Pizza bianca romana alla pala del fornaio, Assopanificatori Confesercenti presenta il Comitato per la tutela e la promozione

Assopanificatori-Confesercenti ha presentato oggi a Roma il comitato di tutela e valorizzazione della “Pizza bianca romana alla pala del fornaio”, uno dei prodotti gastronomici storici più caratteristici della capitale.

“Un’iniziativa che non è circoscritta ai soli fornai iscritti – spiega Assopanificatori – ma che vuole mettere insieme i panificatori di Roma e i cittadini che desiderano preservare la tradizione della pizza romana, al fine di salvaguardare un prodotto dall’antica tradizione, capace di generare, nei circa 420 forni romani, un fatturato annuo che si aggira su circa 30 milioni di euro”.

Il comitato, che ha già visto l’adesione di una ventina di forni, è composto, oltre che da operatori del settore, da personalità dello spettacolo, della stampa, medici e scienziati. Insieme al Presidente, l’attore  Remo Girone, oggi erano presenti Rosario Trefiletti presidente Isscon, Giancarlo Giambarresi presidente Assopanificatori Roma, Davide Trombini presidente nazionale Assopanificatori, Emilio Viafora presidente nazionale Federconsumatori, Alfonso Pecoraro Scanio presidente fondazione UniVerde, Gaetano Pergamo direttore nazionale Fiesa Confesercenti, Giacomo Graziosi giornalista TG1 ed i membri del comitato scientifico Agostino Macrì già direttore dell’Istituto Superiore di Sanità, Eugenio Del Toma primario ospedaliero nutrizionista. Presente anche il deputato Filippo Gallinella, che ha assicurato che porterà all’attenzione della Commissione Agricoltura il riconoscimento della denominazione, quando questo sarà formalizzato.

“Come comitato – spiega ancora Assopanificatori – ci impegniamo a far rispettare l’antica ricetta attraverso la dettagliata descrizione del prodotto (pasta soffice e croccante, alveolata, bordo basso e friabile, fatta con farina di grano tenero, acqua, lievito, sale e olio extravergine d’oliva, a forma ovale allungata, schiacciata a mano, preparata con un processo a lunga lievitazione per conferire croccantezza), la circoscrizione dell’area di produzione o la delimitazione geografica, il disciplinare di produzione, con la prova dell’origine del prodotto e del metodo di ottenimento, le caratteristiche organolettiche e l’elaborazione degli elementi che comprovano il legame con il territorio e il suo ambiente e la denominazione”.

“La pizza bianca alla pala del fornaio – conclude Giancarlo Giambarresi Presidente provinciale Assopanificatori – rappresenta un plus importante per l’enogastronomia romana e per il turismo, sempre più in cerca della tipicità e costituisce, per i fornai, un importante prodotto che incide per circa il 25% medio sul fatturato; la pizza bianca romana alla pala del fornaio è molto apprezzata dai consumatori e rilanciata dalla moda dello street food”.

Rassegna stampa fotografica

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali