Per Confesercenti la Presidente del Coordinamento Giovani Imprenditori Francesca Chittolini
Si è svolto il 5 maggio, a Villa Lubin, il primo incontro dei referenti dei gruppi giovanili, appartenenti alle organizzazioni rappresentate al CNEL, che andranno a costituire il “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del Consiglio. Per Confesercenti c’era la Presidente del Coordinamento Giovani Imprenditori Confesercenti Francesca Chittolini.
L’evento è stato aperto dal presidente del CNEL Renato Brunetta. Sono poi intervenuti i vicepresidenti Floriano Botta e Claudio Risso, la consigliera Marcella Mallen e Nicoletta Merlo, vicepresidente del gruppo giovani del CESE.
Il Forum si è posto come uno degli strumenti attuativi della più ampia “Strategia Giovani” approvata dall’Assemblea lo scorso ottobre, con cui si vuole dar seguito alle chiare indicazioni della Commissione europea e in particolare alla volontà di attribuire più peso alla voce dei giovani attraverso la “Strategia dell’UE per la gioventù”.
Il CNEL si impegna, alla stessa stregua della Commissione Europea, a garantire che le decisioni adottate dagli organismi del Consiglio non rispondano soltanto alle esigenze attuali, ma tengano conto delle generazioni future, in un’ottica di costruzione partecipata di un nuovo Patto Generazionale.
Collateralmente all’istituzione del Forum, la Strategia giovani del CNEL ha previsto anche l’avvio dei lavori per la redazione del Rapporto Giovani “expat”, un’analisi accurata sui giovani che si trasferiscono all’estero, sull’attrattività dell’Italia per le nuove generazioni e sugli impatti che questo fenomeno ha sul nostro sistema produttivo.
Rientrano, inoltre, in questo ambito di attività altri progetti speciali, quali il programma Open Day rivolto agli studenti delle scuole superiori.
Il Forum sarà costituito da 33 delegati di altrettante rappresentanze giovanili afferenti alle organizzazioni che compongono l’Assemblea del CNEL. I componenti si suddividono in gruppi di lavoro che rispecchiano le aree di competenza delle tre Commissioni istruttorie permanenti del Consiglio relative a: Politiche economiche, Politiche sociali, Politiche europee.