Franchising, settore vitale per l’economia

180mila addetti, 23 miliardi di fatturato. De Luise: “Comparto in crescita e strumento per rilancio centri storici”

Salone-Franchising-Milano-744x445

 

La presidente nazionale di FederFranchising, Patrizia De Luise, al Salone del Franchising, illustra i dati di un comparto in crescita e parla di strumento per il rilancio dei centri storici. Al via il progetto di Regione Lombardia, con un finanziamento di 500mila euro, in 53 Comuni lombardi.

Un “sistema che funziona”. La fotografia del franchising, quale emerge dal workshop inaugurale che si è tenuto oggi al Salone del Franchising, presso l’area Agorà del Padiglione 16, dedicato al tema “Il Franchising a sostegno dello sviluppo economico”, non è in bianco e nero, ma a colori. Perché, non solo, ci si avvia verso una differenziazione delle merceologie che potrà immettere nuova linfa nella distribuzione, ma anche perché il franchising può rappresentare un autentico strumento di rilancio dei centri storici.

“Se vive il commercio, vive la città. Il franchising ha un ruolo centrale nello sviluppo economico del Paese, come dimostrano i dati dal 2008 ad oggi: il settore non ha mai infatti registrato il segno negativo, appare addirittura rinvigorito nel primo semestre 2015. Dobbiamo quindi capire le ragioni per cui va bene, e sostenerlo. Anche perché può essere fattore di recupero delle aree urbane depresse, prive di occhi aperti sulle nostre vie” afferma Patrizia De Luise, Presidente Federfranchising-Confesercenti, che partecipa come partner istituzionale alla 30^Edizione del Salone del Franchising di Milano, organizzato da Fiera Milano e RDS & Company dal 23 al 26 ottobre, presso il polo fieristico di Rho, a pochi passi dall’Expo 2015.

Il convegno, introdotto da Antonio Fossati, Presidente RDS & Company, con l’intervento di Paolo Mora, Direttore vicario del Dipartimento commercio di Regione Lombardia e dei rappresentanti delle associazioni di franchising, è occasione per fare il punto sul nuovo progetto “Fare impresa in franchising in Lombardia”, che mette a disposizione del settore 500mila euro per sviluppare progetti e forme di collaborazione, con l’obiettivo di favorire l’apertura di nuovi punti vendita in 53 Comuni lombardi, dove sono presenti spazi commerciali sfitti. Una dotazione che, annuncia Mora a nome dell’assessore Parolini, “potrà anche crescere; vogliamo solo capire, con questo progetto pilota, quanto riusciamo a stimolare i mercati”. Per ora, sono stati coinvolti 104 operatori del franchisor; la prossima chiamata sarà, entro novembre, ai franchisee (i gestori dei punti vendita) interessati ad incontrare gli altri interlocutori e ad occupare le location individuate.

I numeri del franchising italiano sono importanti (anche se il comparto occupa ancora un ambito ridotto rispetto a realtà come Francia e Stati Uniti). Conta attualmente 180 mila occupati ed ha un giro d’affari di 23 miliardi di euro, con una crescita del 5-5,5% negli ultimi anni (a fronte di una contrazione del Pil del 7%); i marchi franchisor sparsi sul territorio sono 950 e 51 mila i negozi franchisee affiliati.

“Il progetto di Regione Lombardia è importantissimo, un’opportunità che sperimenteremo – commenta la presidente De Luise -. Dobbiamo capire quali sono i punti di forza del franchising, e tra questi sicuramente c’è la capacità di anticipare le esigenze del mercato”. Franchisor e franchisee devono lavorare insieme, nel confronto con le associazioni, che devono occuparsi anche della partita legata all’acquisto di denaro (e la Federazione lo fa mediante Italia Comfidi, con cui al Salone gestisce l’area Franchising Factory, e nello specifico il Desk Finanziamenti, per fornire informazioni sulle pratiche di accesso al credito) e alla formazione.

“In Italia – conclude Patrizia De Luise -, il franchising può realmente contribuire allo sviluppo economico e, soprattutto, è un tema che ci farà parlare di futuro oggi, domani e dopodomani”.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali