G20, scontro Usa-Ue su dazi e web tax. Ma la tassazione digitale vale fino a 8 miliardi di euro

Tassa sui ‘Gafa’ e nuovo protezionismo i temi ‘caldi’ del summit dei 20 Grandi a Buonos Aires

Protezionismo e web tax. Ecco i dossier ‘caldi’ che i ministri delle Finanze e i governatori delle banche centrali delle maggiori 20 economie mondiali si ritroveranno sul tavolo a Buenos Aires per il G20 di lunedi’ e martedi’. Senza dimenticare, tra i punti dell’agenda, la questione delle criptovalute e di una loro possibile regolamentazione.

Il summit, il primo della presidenza argentina del G20, si svolge in un’atmosfera particolarmente tesa, poco prima dell’entrata in vigore – dal 23 marzo – dei dazi Usa sulle importazioni di acciaio e alluminio, che colpiranno tutti i Paesi del mondo a eccezione di Canada e Messico.

Altro tema spinoso, quello della tassazione dei grandi colossi dell’hi-tech. Nei giorni scorsi i il segretario al Tesoro Usa, Steven Mnuchin, ha annunciato la ferma opposizione degli Stati Uniti a una tassazione speciale dei ‘Gafa’, l’acronimo con cui vengono designati i 4 colossi del web Google, Apple, Facebook e Amazon. “Gli Usa – ha detto Mnuchin – si oppongono fermamente alla proposta di alcuni Paesi di colpire le compagnie digitali”, con una tassazione speciale. “Non sono misure antiamericane. Non è protezionismo. È corretta tassazione”, ha tenuto a chiarire al Wall Street Journal il commissario europeo agli Affari economici, Pierre Moscovici.

La cosiddetta web (o digital) tax coinvolgerà un centinaio di aziende e verrà presentata mercoledì 21 marzo. Il fisco ‘light’ di cui hanno finora beneficiato i colossi dell’hi-tech sta per finire, perché per rimediare alla maxi-evasione legale che gli Stati membri non vogliono più tollerare, la Commissione Ue presenterà la sua proposta di ‘web tax’, attesa da settembre scorso. E’ una misura ‘temporanea’ (in attesa di un’intesa a livello Ocse), applicabile da subito non appena ci sarà l’ok di tutti gli Stati Ue. L’aliquota dovrebbe essere tra l’1% e il 5% (probabile il 3% nella versione finale) del fatturato, in grado di generare un gettito fino ad 8 miliardi di euro all’anno.

La web tax si applicherà alle aziende con un fatturato globale superiore ai 750 milioni di euro annuali, con ricavi di almeno 50 milioni generati nella Ue. Ricavi prodotti attraverso la vendita di abbonamenti (come Netflix, Spotify e Apple), la cessione di dati a terzi (come per le pubblicità mirate di Amazon e Booking) o la vendita di spazi pubblicitari. Non colpirà solo le aziende Usa, fanno notare fonti europee, ma anche molte asiatiche ed europee. La Commissione parte prima di tutto dai numeri: le imprese tradizionali locali, in Europa, pagano il 20,9% di tasse, quelle internazionali il 23,4%. Numeri dimezzati per le aziende digitali: quelle locali pagano l’8,5%, quelle straniere il 10,1%. Grazie al fatto che i loro asset intangibili sono altamente mobili. L’obiettivo è sempre quello di riuscire a tassare il valore laddove viene generato, principio su cui si basa tutta la strategia Ue sul fisco delle imprese.

Sempre nelle ultime ore l’Ocse in un rapporto ha accertato che non c’e’ un’intesa a livello internazionale per tassare i colossi del web, aprendo la strada a misure unilaterali come quelle che la Commissione europea svelera’ mercoledi’ prossimo a Bruxelles. La Ue intende presentare una serie di criteri con cui definire una presenza digitale standard, diversa dalla presenza fisica utilizzata finora per tassare i profitti. Nel frattempo, in via provvisoria, si proporra’ un meccanismo di tassazione del fatturato a livello nazionale delle singole imprese digitali.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali