Genova, al via la petizione delle associazioni dei pubblici esercizi per cambiare l’ordinanza anti movida

locandina raccolta firme movida - Copia

 

Una movida pulita e responsabile, con presidi permanenti delle forze dell’ordine che garantiscano il rispetto della legalità e delle regole, la riqualificazione del centro storico e la tutela delle attività commerciali legali. Sono le richieste della petizione lanciata da Fiepet Confesercenti, Fepag Ascom e Arci per chiedere al Comune di Genova la modifica dell’ordinanza anti-movida.

«Vogliamo sottolineare come molte attività commerciali del centro storico abbiano svolto e svolgano un’importante funzione di presidio e di tutela – spiegano i promotori – in uno scenario nel quale, nonostante i numerosi appelli e lettere, l’amministrazione comunale ha permesso che il territorio fosse lasciato al degrado e all’incuria. Gli operatori commerciali, spesso a rischio della propria incolumità, sono abbandonati alla propria iniziativa e, nonostante le ripetute segnalazioni, ignorati dalle istituzioni».

«Siamo certi – aggiungono Confesercenti, Ascom e Arci – che una buona “movida” regolata e controllata, possa e debba svolgere una funzione sociale importante di aggregazione e condivisione, oltre ad essere motivo di attrazione per turisti, giovani e studenti senza per questo compromettere i diritti alla salute degli abitanti presenti nell’area. Anche grazie alla movida è stato possibile intraprendere il percorso che ha portato alla rivalutazione del territorio e che ha sottratto la maggior parte dei vicoli e delle piazze allo spaccio, alla delinquenza e alla prostituzione».

Queste, nel dettaglio, le richieste delle associazioni al sindaco di Genova Marco Doria:

1. che si attivi per la sicurezza di tutti, per il decoro di una movida sana e positiva, per il turismo, per i giovani e per tutti coloro che vogliono frequentare il centro storico anche la sera. Che si attivi affinché vengano istituiti presidi permanenti di forze dell’ordine al fine di tutelare il rispetto delle leggi esistenti, anche e soprattutto attraverso sanzioni e denunce per chi non le rispetta; con particolare attenzione a chi urina, schiamazza eccessivamente, provoca risse o palesa un’ubriachezza molesta. I commercianti e gli abitanti che hanno a cuore il centro storico sono i primi a chiedere da anni il rispetto della legalità;

2. che venga modificata l’Ordinanza del Sindaco n. 134/2016, cosiddetta “anti movida”, tenendo conto della legge nazionale, in modo che siano tutelate le attività virtuose che hanno sempre svolto attività di presidio e animazione sul territorio. Che non si colpisca indistintamente tutti i soggetti che lavorano nel centro storico. È necessario distinguere coloro i quali lavorano nella legalità e nel rispetto della salute dei frequentatori nonché nel rispetto dell’ambiente e dei residenti, da chi pensa solo a trarre profitto dalla propria attività;

3. che venga istituito l’Osservatorio, come previsto dal Regolamento di polizia annonaria per la convivenza tra le funzioni residenziali e commerciali nella Città di Genova, con la presenza di tutte le realtà del territorio, in quanto sono già trascorsi ben oltre i 60 giorni previsti. L’Osservatorio dovrà avere un confronto continuo con le forze dell’ordine e la polizia municipale per tutelare e migliorare la vivibilità del centro storico;

4. che venga applicata la norma e la relativa sanzione personale per la detenzione di contenitori di vetro e lattine dopo le ore 22, al fine di limitare gli schiamazzi, soprattutto nelle ore notturne;

5. che il Comune si adoperi immediatamente al fine di reperire le risorse per migliorare vivibilità e fruibilità attraverso politiche che incentivino la presenza di cittadini e turisti per animare il centro storico strappandolo al degrado; investire sulla riqualificazione del centro storico; garantire presidio ed illuminazione attraverso l’apertura prolungata delle attività commerciali, in modo da dare più sicurezza e accoglienza.

La locandina

La petizione

 

Leggi le altre notizie Dal Territorio —> https://www.confesercenti.it/blog/archivi/dal-territorio/

 

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali