Giochi: su ludopatia interventi contraddittori, tagli alle slot ma via libera al gioco online

Le imprese: “così si favorisce spostamento del gioco legale  dagli esercizi pubblici al web, dove manca il controllo sociale”


Slot ‘fisiche’ dimezzate, ma via libera a Gioca Smart, la prima lotteria istantanea di Stato che rende obbligatoria l’interazione online dei giocatori. Il quadro degli interventi sul settore del gioco legale è quanto meno contraddittorio. La Conferenza Stato Regioni, in nome del contrasto della ludopatia, prepara un regime di restrizioni draconiane al gioco in luogo pubblico, con un taglio di un terzo delle slot machine e il dimezzamento dei punti vendita. Ma allo stesso tempo l’Aams indice ufficialmente il Gratta e Vinci n. 46: Gioca Smart, il primo a sancire la transizione dal fisico all’online perché consente di giocare, specificano i monopoli, “solo attraverso apparato smartphone o apparati mobili compatibili”.

“Più che il contrasto alla ludopatia, sembra che si persegua lo spostamento del gioco dagli esercizi pubblici fisici all’online”, commentano in una nota congiunta Assotabaccai e Assogioco, l’organizzazione di rappresentanza unitaria dei distributori e degli operatori dei giochi pubblici promossa su iniziativa di Confesercenti. “La scelta dei monopoli sembra figlia di una strategia in netto contrasto con gli obiettivi dichiarati, perché il gioco online favorisce maggiormente l’insorgenza di dipendenze patologiche. Anche perché – al contrario di quanto avviene per le slot nei bar o nei tabaccai – spesso chi gioca è in completa solitudine, fuori da ogni controllo sociale. E lo fa attraverso piattaforme e applicazioni che favoriscono per loro stessa natura atteggiamenti compulsivi”.

“Spostare il gioco dagli esercizi reali al web – concludono le associazioni delle imprese – non diminuirà assolutamente l’offerta complessiva di gioco d’azzardo, ed è dunque evidente che non avrà alcun effetto positivo sul contenimento dei fenomeni di ludopatia. Piuttosto, chiudendo le sale ed aprendo le porte del web si abitueranno i clienti all’offerta di gioco online, escludendo così le PMI reali dal settore. Un intervento che allontanerà gli investimenti – anche provenienti dall’estero – dal comparto del gioco legale fisico. Che, ricordiamo, è un settore di primaria importanza per l’economia, il lavoro e lo sviluppo del Paese, che genera 9 miliardi l’anno di gettito fiscale, che diminuirà inevitabilmente consegnando il gioco ai giganti web”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali