Gioco: no a frammentazione normativa, il Governo abbia il coraggio di decidere

Confesercenti: “Intervento su sole awp inutile e ideologico, non si riorganizza un settore dall’ultimo miglio. Cambiare approccio: serve armonizzazione a tutti i livelli, dai concessionari alla rete”

awp-giochiIl settore del gioco non può più restare in uno stato d’incertezza che ingessa gli investimenti nel nostro Paese, e solo nel nostro, fin dal 2010. Il Governo ha avuto modo di consultarsi con le regioni e con i comuni, ora abbia il coraggio di decidere. Serve una normativa nazionale chiara, che ponga fine alla confusione del settore. E che, soprattutto, non permetta la frammentazione a livello comunale delle regole: avere 8mila quadri normativi differenti, uno per ogni comune e regione d’Italia, non solo danneggerebbe le imprese della filiera, ma renderebbe impossibile per il Governo tutelare efficacemente la salute pubblica, obiettivo principale del provvedimento di riordino. Così, in una nota, Confesercenti commenta la proposta di riorganizzazione del settore giochi resa pubblica dal Governo.

Non si può pensare a un provvedimento efficace – ad esempio sugli orari – se ad ogni comune è permesso di adottare regole diverse. Ma non si può nemmeno lasciare spazio ad ideologie bacchettone e superficiali, che prendono di mira una sola forma di gioco – le awp nelle tabaccherie e negli esercizi pubblici  – e ignorano colpevolmente tutto il resto. A partire dai concessionari, per non parlare delle altre forme di gioco a vincita immediata e dell’online. Un canale che cresce a ritmi eccezionali, destando maggiore preoccupazione per quanto riguarda l’eventuale insorgere di fenomeni di ludopatia e, in particolare, l’accesso dei minori al gioco.  Eppure esiste la possibilità di bloccare i siti di gioco su base oraria e geografica, anche se nessuna proposta sembra tenere in considerazione questa eventualità.

L’accanimento contro le sole awp sembra dunque essere frutto, più che di una riflessione razionale, dell’adesione al vecchio adagio ‘lontano dagli occhi, lontano dal cuore’. Allontanare il gioco dagli esercizi pubblici e dalla pubblica visione, vista la contemporanea disponibilità di centinaia di altre forme di gioco in denaro, è però chiaramente insufficiente a incidere sul fenomeno della ludopatia. Anzi: al di fuori del controllo sociale, chi ne soffre sarà ancora più abbandonato. Il gioco va gestito, non cancellato. Così si colpisce solo una filiera che – piaccia o meno – è comunque di primaria importanza per l’economia, il lavoro e lo sviluppo del Paese, visto l’ingente gettito fiscale che garantisce alle casse dell’Erario: circa 9 miliardi di euro l’anno. Gettito che, se dovessero passare le proposte viste fino ad ora, si ridurrebbe del 30%. Per questo chiediamo con forza di cambiare approccio: non si può pensare di riorganizzare il settore intervenendo solo sull’ultimo miglio della filiera. C’è bisogno di un armonizzazione a tutti i livelli, dal Governo ai concessionari fino alla rete. Se invece si sceglierà di proseguire sulla strada battuta fino ad ora, l’unico risultato che si otterrà sarà quello di danneggiare gravemente il gioco legale, ed aprire le porte, di nuovo, a quello illegale.

Leggi gli altri Comunicati Stampa Confesercenti

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali