Giunta Faib: necessario il recupero delle accise assolte e la riconvocazione del tavolo ministeriale

Giunta Faib: Cartello prezzo medio al centro del confronto

“Occorre anche arrivare alla presentazione del documento unitario per la riforma della rete, contro l’illegalità contrattuale e per una transizione ecologica governata”

La Giunta nazionale Faib, che si è riunita martedì 28 giugno 2022 ha discusso delle iniziative da attivare per il recupero delle accise assolte; della richiesta di riconvocazione del Tavolo interministeriale; delle nuove proposte legislative per la Riforma rete carburanti e contrasto all’illegalità contrattuale, del rilancio del Cipreg, con una proposta di assicurazione sanitaria integrativa, dei rinnovi degli Accordi e dei tavoli industriali per affrontare l’emergenza dei costi di gestione.

Sul recupero delle Accise la Federazione ha varato un piano d’azione che mantenendo in atto  lo stato di agitazione sulla rete prevede iniziative territoriali e pressioni sui parlamentari e sulle commissioni competenti, predisposizioni di emendamenti utili ad introdurre meccanismo di compensazione a costo zero per la restituzione delle accise assolte, interventi sul Ministro Franco e sul Ministro Cingolani, fino alla proposta di sciopero della categoria qualora non si dovesse giungere ad una soluzione equa per la categoria sulla quale non si può scaricare il caro carburanti.

La Giunta ha deliberato di avanzare una nuova richiesta urgente di riconvocazione del Tavolo ministeriale per dare seguito al lavoro avviato in sede Mite a cui presentare al più presto un documento unitario che riepiloghi le posizioni della categoria in tema di riforma della rete, di transizione energetica e digitale, contrasto all’illegalità contrattuale e allo sfruttamento di manodopera irregolare e dequalificata, tipizzazione di nuove formule contrattuali e abbattimento totale dei costi delle transazioni bancarie in ragione della peculiarità del prodotto esitato.

La Giunta, compatibilmente con i tempi di confronto con le altre rappresentanze di settore, ha deliberato, nel caso non fosse possibile registrare una convergenza sui temi di maggiore rilevanza,  di procedere comunque alla presentazione al Mite del documento attualmente oggetto di  discussione.

La Giunta, infine, ha valutato con molto interesse e approvato il piano di lavoro per il rilancio del Cipreg fondato su nuove iniziative di diffusione dello strumento e sull’allargamento delle politiche di welfare, introducendo, compatibilmente al riscontro con gli attori della filiera, un Fondo sanitario integrativo che estenderebbe il perimetro dei diritti e della tutela della salute dei gestori.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali