Guide Turistiche, Federagit Liguria: “Ok ad abolizione obbligo di rinnovo”

Resta il problema – dice – dei siti specialistici e delle guide europee.

Guide Turistiche, Confesercenti Liguria: "Ok ad abolizione obbligo di rinnovo"

«Con l’abolizione dell’obbligo di rinnovo ogni cinque anni per il tesserino di guide e accompagnatori, la Liguria si adegua al resto d’Italia – commenta Antonella Cama, presidente regionale di Federagit Confesercenti. Il rinnovo quinquennale non consisteva in altro che in un ulteriore balzello per la categoria».

Rimane comunque sul tavolo il tema della liberalizzazione della professione, stabilita dalla normativa europea che abilita qualunque guida comunitaria ad esercitare in qualsiasi città del vecchio continente.

«Si tratta, di fatto, di una liberalizzazione selvaggia – spiega Cama. Per fare un esempio, una guida lussemburghese può portare a spasso i turisti per i borghi delle Cinque Terre così come io potrei guidare in città a me sconosciute, come Berlino o Lubiana. Chiaramente, una legge di questo tipo va a detrimento delle guide residenti in paesi e regioni ad alta vocazione turistica quali appunto l’Italia e la Liguria, che rischiano di essere invase da operatori di altri paesi al seguito di viaggi organizzati da tour operator».

Esiste comunque un elenco di siti specialistici, individuati per decreto, per i quali l’esercizio della professione di guida è subordinato al conseguimento di una particolare abilitazione. «E qui scadiamo nel paradosso – prosegue Cama. Mentre infatti, come detto, per assurdo potrei tranquillamente accompagnare i turisti alla scoperta di Reykjavik o delle Isole Lofoten, per guidarli alla scoperta dei Palazzi dei Rolli devo prima sostenere un esame, nonostante si tratti di siti dove già lavoro da anni. Federagit Confesercenti si sta confrontando con la Regione affinché la nuova regolamentazione permetta alle guide già abilitate di non sostenere alcun esame per i siti specialistici della loro provincia ma solo per quelli delle altre province, diventando così “guide specialistiche regionali” e restando, in ogni caso, “guide generiche” per l’Italia e l’Europa».

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali