Home Restaurant: FIEPET Confesercenti, “Parere Antitrust irragionevole, favorisce concorrenza sleale contro operatori professionali. Porre fine a schizofrenia normativa del settore”

Il recente parere emesso dall’Antitrust, che boccia la norma già approvata alla Camera, in attesa dell’esame del Senato – che fissa diversi paletti per l’attività dei ristoranti domestici tra cui il tetto massimo imposto al numero di coperti (500) e di proventi (5.000 euro) che un ristoratore amatoriale può realizzare nell’anno – è alquanto irragionevole.

E’ quanto afferma il presidente nazionale della Fiepet Confesercenti, Esmeralda Giampaoli. Il pronunciamento, in tal senso, del Garante per la Concorrenza sul disegno di legge relativo alla disciplina sulla ristorazione domestica non mira a promuovere la leale concorrenza, bensì difende le condizioni che creano, di fatto, una concorrenza sleale ed indebita ai danni delle strutture professionali. Vogliamo ribadire che il rispetto o meno delle regole cui sono sottoposti gli operatori economici è uno degli elementi che più qualificano il funzionamento dell’economia e ne determinano le capacità di sviluppo. Si tratta, continua Giampaoli, di numerose e severe norme che regolamentano le attività della ristorazione tradizionale ma che non riguardano l’attività di un home restaurant, che non conosce limiti all’accesso, non deve formalmente rispettare norme in tema di requisiti professionali, di dotazioni strutturali, né la disciplina in materia di alimenti, non è assoggettata ai controlli degli Ispettorati del lavoro, non versa contributi previdenziali per il lavoro autonomo né per i dipendenti, diffonde musica d’ambiente senza versare diritti ad alcun Ente.

In questa direzione, ci sembra invece ragionevole l’adozione di uno strumento analogo a quello proposto con la tassa “Airbnb” sugli affitti brevi turistici, che il Governo pensa di reintrodurre con la manovrina, e che prevede l’applicazione di una cedolare secca al 21% con ritenuta operata dall’intermediario. Una modalità per competere, lealmente, sul mercato con chi organizza la propria attività secondo precisi dettami normativi, versando all’erario la propria parte di contribuzione, secondo canoni di proporzionalità, come vuole la Costituzione.

Se, invece, per l’Antitrust  la sharing economy deve essere regolata ‘in maniera leggera’, nel rispetto delle raccomandazioni europee e se le restrizioni imposte, e già approvate in un ramo del Parlamento, sono del tutto ingiustificate, conclude la presidente Fiepet, allora chiediamo di rivedere l’intera regolamentazione del settore, per porre fine ad una schizofrenia normativa che, da una parte impone mercati ed imprese sottoposte a un eccesso di carico regolatorio, e dall’altra garantisce la totale deregolamentazione dell’attività imprenditoriale.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali