Home restaurant: Fiepet necessario intervenire con normativa nazionale chiara ed uniforme

Corrado Luca Bianca: questo a tutela della salute pubblica, della sicurezza e della concorrenza

“Nei giorni scorsi ha avuto larga diffusione la notizia di una sentenza del Giudice di Pace, emessa a maggio 2019 ma resa nota solo di recente, con la quale è stato accolto il ricorso del titolare di un “home restaurant”, sanzionato da un Comune per aver dato inizio ad un’attività di somministrazione di alimenti e bevande nella propria abitazione, senza aver presentato la SCIA (segnalazione certificata di inizio attività), in quanto, secondo quanto asserito dai media, questa non sarebbe necessaria se l’attività non si trova in zone tutelate, indicate a titolo puramente interpretativo dalla Risoluzione del Mise 50481/2015”.

Così Corrado Luca Bianca, direttore nazionale di Fiepet, l’associazione dei pubblici esercizi Confesercenti.

“Il motivo per il quale il giudice ha accolto il ricorso, invero, è un altro: ad oggi nessuna norma disciplina la materia relativa all’avvio di un home restaurant, e dunque il fondamento dell’ordinanza di ingiunzione del Comune si basava sulla mera interpretazione del Mise, che non ha valore di legge.  Va detto, sul tema, che dopo la Risoluzione ministeriale sono stati approvati Accordi in Conferenza Unificata (sulle procedure e la modulistica standard da utilizzare per l’avvio di un’attività d’impresa) in cui l’attività di home restaurant è espressamente richiamata e assoggettata ad autorizzazione o Scia, a seconda che sia compresa o meno in zone tutelate. Delle due l’una: o ha torto il Giudice di pace e l’attività in questione andava sanzionata per mancata presentazione della SCIA (o mancata richiesta di autorizzazione, se in zona tutelata), o il Giudice ha ragione perché non vi è una legislazione in materia di home restaurant e dunque la Conferenza Unificata non poteva permettersi di prevedere la relativa modulistica, non essendo l’attività disciplinata da norme di legge”.

“L’unica cosa certa, ad avviso di Fiepet Confesercenti, è che ormai è indispensabile intervenire con una normativa chiara ed uniforme a livello nazionale in tema di home restaurant, e ciò a tutela della salute pubblica, della sicurezza e della concorrenza”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali