I buoni pasto ora si potranno cumulare

Agriturismi, coltivatori diretti, spacci aziendali e mercatini aprono le loro casse ai buoni pasto, i ticket che la Pubblica amministrazione e le aziende assegnano ai dipendenti in sostituzione del servizio mensa.

Buoni esentasse fino a 5,29 euro (7 quelli elettronici), presenti nelle tasche di oltre 3 milioni di lavoratori Il ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che disciplina il loro utilizzo e allarga la platea di chi li può accettare, a partire dal 9 settembre. I consumatori ne potranno utilizzare fino a otto alla volta, mentre oggi sui ticket campeggia la «non cumulabilità», insieme alla (confermata) «non cedibilità».

La soglia era ampiamente superata nella prassi: in media se ne staccano già ora tra i quattro e i sei per volta. Sul cumulo si era scatenato uno scontro: favorevole la grande distribuzione, contrari bar e ristoranti. Il Mise aveva proposto un tetto a dieci, poi la limatura su imbeccata del Consiglio di Stato.

«La norma attua quel che di fatto succede già», dice soddisfatta Federdistribuzione. «E’ un danno per i piccoli», ribatte Tullio Galli della Fiepet Confesercenti. Secondo l’ Anseb, l’ associazione delle società che emettono i ticket, è una «soluzione di mezzo: sarà una novità nella misura in cui si farà rispettare il limite». Il decreto amplia poi il numero dei prodotti acquistabili: per includere agricoltori&Co fa ora riferimento ad «alimentari e bevande» e non solo a prodotti «pronti al consumo».

Trasposto in un supermercato vuol dire pasta, latte e affini. Resta invece lo stop ad altre categorie, dai detersivi ai pannolini.
La ridefinizione dei ticket dice poi che sono spendibili «per l’ intero valore facciale»: niente resti, dunque. E chiarisce il campo dei servizi aggiuntivi (come le pistole perla lettura automatica o i Pos), che le emettitrici possono offrire agli esercenti, purché non li obblighino di fatto ad accettarli dietro la minaccia di non convenzionarli.

Previsto infine un periodo di un anno e mezzo di monitoraggio, per correggere eventuali distorsioni sul mercato. Restano in effetti alcuni nodi: il decreto nasce nell’ ambito del codice degli appalti, che ha un raggio d’ azione limitato alla Pubblica amministrazione. Ma la norma pubblicata in Gazzetta Ufficiale si estende alle aziende del privato, dando un possibile elemento di impugnazione a chi non la gradisce.

Stralcio da Repubblica

Vai al video RAI UNO – TG1 20.00 – “Novità per i buoni pasto”

Visualizza il Clip

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali