I gestori incontrano la Vice Ministro On. Teresa Bellanova

Si è svolto nel pomeriggio del 1° agosto u.s. l’incontro tra la rappresentanza dei gestori Faib, Fegica e Figisc e la Vice Ministro On. Teresa Bellanova presso il Ministero dello Sviluppo Economico.
L’incontro sollecitato dalle Associazioni dei gestori ha toccato i vari punti dell’Agenda di settore a partire dalla questione Esso.
I gestori hanno fatto la fotografia del settore carburanti evidenziando che la rete ha una frammentazione che non ha eguali in Europa. Alla polverizzazione della rete corrisponde una identica dispersione del valore dei loghi (pompe bianche e privati operativi con propri marchi e/o in convenzionamento). La consistenza dei punti vendita è per il 50% di proprietà dell’industria petrolifera e il 50% dei privati.
In questo scenario le Associazioni hanno segnalato con preoccupazione che l’industria petrolifera integrata abbandona progressivamente il mercato con chiusure e cessioni.
Per le Associazioni, ulteriore dato allarmante è l’indice di anzianità degli impianti con punti vendita vecchi, con più di 40 anni, che riguarda il 40% della rete.
I gestori hanno poi fatto il punto sulle varie questioni aperte, dall’illegalità alla contrattazione con la rete indipendente, alla moneta elettronica.
Sulla questione Esso i gestori hanno denunciato “il mancato rispetto degli Accordi da parte dei nuovi acquirenti (tipo Petrolifera Adriatica, Retitalia….), ricordando che essi sono normati ai sensi del D. Lgs 32/98, della L. 57/2001 e della L. 27/2012.
Le Associazioni hanno rimarcato che in virtù di queste norme ai gestori Esso – in tutt’Italia – viene applicato il margine definito nell’ultimo Accordo siglato tra le Federazioni di Categoria dei gestori e la Compagnia il 16 luglio 2014, Accordo tutt’ora in vigore e applicato da Esso. L’Accordo in questione prevede esplicitamente che “l’Accordo manterrà la sua efficacia sino alla sottoscrizione di un nuovo Accordo tra le parti”. Ma a questi obblighi contrattuali i nuovi acquirenti, in virtù delle loro modeste dimensioni, pretendono unilateralmente e illegittimamente di sottrarsi.
Le Associazioni hanno quindi chiesto al Governo di attivare il Tavolo di conciliazione per le Vertenze collettive ai sensi del D. Lgs 32/98.
La Vice Ministro, che ha voluto conoscere nel dettaglio lo stato delle relazioni in essere con le parti, ha chiesto di approfondire le tematiche sollevate in un nuovo specifico incontro da tenersi alla ripresa della pausa estiva.

Leggi le altre notizie “Dalle Categorie”

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali