Il Cipreg compie 25 anni e rafforza le tutele per i gestori

A 25 anni dalla sua nascita – dovuta ad una intuizione concepita all’interno della distribuzione carburanti e che ha largamente anticipato i nuovi strumenti di welfare che sarebbero poi stati introdotti anche in altri settori – il Cipreg rilancia e si rafforza con un intervento di “manutenzione” del proprio Statuto, che tiene conto dei mutamenti intervenuti negli anni, offrendo nuovi strumenti di protezione e flessibilità per i gestori.

L’Assemblea dei Soci, convocata a Roma martedì 17 settembre scorso, ha infatti approvato il nuovo Statuto del Cipreg (Centro italiano per la Previdenza dei Gestori Distributori di Carburante), finalizzando un lungo lavoro di approfondimento tecnico tra le diverse componenti (compagnie, retisti e associazioni dei gestori), coordinato da Unione Petrolifera.

Va ricordato che attualmente al Cipreg aderiscono quasi 14.000 soggetti, riconducibili a circa 11.000 gestioni, con una raccolta complessiva di oltre 876 milioni di euro, rappresentando quindi un elemento imprescindibile di tutela per i gestori.

Gli accantonamenti destinati al “bonus di fine gestione” degli aderenti al Cipreg continueranno ad essere versati, nella misura stabilita dagli Accordi collettivi aziendali, dalle Società titolari di autorizzazione/concessione direttamente alla Compagnia Assicuratrice Delegataria che ne garantisce una gestione separata e assolutamente protetta.

Il Cipreg potrà inoltre essere utilizzato per iniziative mutualistiche a favore dei gestori aderenti ed un più semplice accesso a garanzie fideiussorie.

Quello del rilancio dell’attività del Cipreg è un risultato che conferma la rinnovata volontà di tutte le componenti del settore di lavorare congiuntamente per trovare soluzioni condivise in grado di dare risposte concrete ai tanti problemi di un settore che, mai come oggi, si trova davanti a scelte da cui dipenderà il suo futuro.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali