Balneari, una piazza gremita per un futuro certo. Lardinelli: “positivo il confronto con il Ministro Costa e le Regioni, necessaria immediata nuova legge per il comparto”

“Quello che vogliamo qui in piazza, oggi, è lavorare concretamente per offrire un futuro certo e sereno ad un comparto che comprende oltre 30.000 imprese, attraverso una concertazione con le Istituzioni che consenta, uniti, di ottenere una più lunga durata delle attuali concessioni demaniali marittime e la armonizzazione  dei criteri di determinazione dei canoni”.

Con queste parole Vincenzo Lardinelli, presidente della FIBA, la Federazione dei Balneari Confesercenti, ha ribadito le istanze del comparto, a margine della giornata di mobilitazione che si è tenuta oggi a Roma, davanti a oltre duemila imprenditori che aderiscono alle quattro sigle: FIBA-Confesercenti, SIB/FIPE-Confcommercio, ASSOBALNEARI-Confindustria e OASI-Confartigianato e provenienti da tutte le regioni d’Italia.

“Naturalmente – ha sottolineato il presidente della FIBA – la questione più urgente è quella che riguarda la durata delle concessioni demaniali marittime, a seguito del venir meno del loro rinnovo automatico. Oggi denunciamo, però,  anche il ritardo delle nostre Istituzioni nell’affrontare e risolvere la grave situazione di profondo malessere del settore, per un indefinito assetto normativo: basti dire che il comparto è ancora sostanzialmente disciplinato dal Codice della navigazione del 1942”.

“Occorre lavorare ad una legge di riforma – ha aggiunto Lardinelli –  a garanzia di oltre 100.000  imprenditori che, seppur su terreno demaniale, hanno fatto, negli anni, investimenti importanti, non solo in termini di capitali, ma di lavoro e di vita. Va chiarito che la messa all’asta delle concessioni comporta, necessariamente, il trasferimento coatto dell’azienda, con conseguente esproprio di fatto. Quindi, la nostra battaglia è in difesa non solo di posti di lavoro, ma del futuro di tante famiglie italiane”.

Prima di scendere in piazza i quattro presidenti, oltre a Lardinelli, Riccardo Borgo SIB/FIPE Confcommercio, Giorgio Mussoni, OASI-Confartigianato e Fabrizio Licordari di ASSOBALNEARI-Confindustria avevano incontrato il nuovo Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie Enrico Costa: “una  riunione positiva – ha detto Lardinelli – nel corso della quale si sono gettate le basi per un dialogo costruttivo”.  

Nel pomeriggio le Organizzazioni dei Balneari hanno preso parte all’incontro con la Conferenza delle Regioni.  “Gli Enti regionali – ha spiegato il presidente FIBA – hanno accolto il documento che le nostre quattro Organizzazioni gli hanno consegnato, condividendo la necessità e l’urgenza di un intervento riformatore, come hanno ribadito i rappresentanti regionali intervenuti alla manifestazione. Una posizione che stanno ribadendo da tempo, attraverso richieste dirette allo Stato centrale ed, a volte, emanando proprie leggi regionali”.

“Una soluzione a garanzia del  nostro futuro – ha concluso il presidente FIBA – non è più rinviabile”.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali