“Il patto per le città”: la ricetta di Confesercenti Veneto per lo sviluppo delle imprese nei centri città

Il progetto si inserisce nella nuova programmazione europea delle risorse per il 2014-2020

In occasione della programmazione delle risorse dell’Unione Europea per il periodo 2014-2020, tutte le Confesercenti del Veneto stanno presentando alle proprie amministrazioni pubbliche locali “Il Patto per le Città”, che contiene delle proposte operative, concrete per gestire in modo unitario e coordinato le aree centrali delle città come risposta alle esigenze delle imprese e dei cittadini. La gestione unitaria e coordinata del centro città punta a perseguire obiettivi che siano consistenti e misurabili, quali ad esempio:

  • attirare investimenti stabili e rilevanti nel centro città;
  • mantenere o aumentare il numero di utilizzatori del centro città favorendo pratiche d’uso del centro che siano ordinarie e stabili e non effimere o estemporanee;
  • mantenere o aumentare il numero di consumatori delle attività del terziario commerciale (esercizi commerciali, esercizi di somministrazione, attività artigianali di lavorazione, riparazione e servizio, altre attività di servizio di tipo culturale o di  intrattenimento…);
  • attirare nuove attività (commerciali, culturali, ricreative…) nei centri città;
  • mantenere o accrescere il numero degli occupati nell’area.

Le amministrazioni aderenti al Patto per le Città costituiranno per la prima volta nel Veneto una rete tra amministrazioni locali che si impegnano a condividere una metodologia che punta alla rinascita delle aree dei centri città, quali luoghi della nostra identità culturale, del commercio, del turismo, dei servizi, ma siano anche occasioni di sviluppo e di lavoro per i giovani, i cittadini e le imprese della nostra regione. In sostanza Confesercenti sta invitando i Comuni ad aderire al “Patto per le Città” per dare un segnale forte ai decisori regionali in un momento nel quale si sta disponendo come utilizzare le risorse europee nei prossimi sette anni sul territorio. Da parte loro, le amministrazioni firmatarie del Patto, si impegneranno a promuovere intese e partenariati tra soggetti sociali e istituzionali veneti, imprese, associazioni di promozione e di sviluppo del territorio  ai fini di un’efficace partecipazione alle azioni previste dalla Programmazione europea 2014-2020 a livello europeo, nazionale, regionale sul tema dei Programmi Integrati per i centri città. Che è come dire che “Il Patto per le Città” sarà anche l’occasione per i Comuni che vi aderiranno per “fare squadra” nell’intercettare in misura maggiore rispetto a quanto fatto in passato le risorse messe a disposizione dall’Europa per i nostri centri città.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali