Imprese, Istat: in calo i fallimenti, registrazioni in recupero nel secondo trimestre 2021

Male esercizi ricettivi e ristorazione, – 5,7% congiunturale

Nel secondo trimestre 2021 le nuove registrazioni di imprese sono state 78.260, mentre i fallimenti 2.380. E’ quanto emerge dalla rilevazione dell’Istat ‘Demografia d’impresa’, da cui emergono “segnali di recupero per le registrazioni dopo il crollo del 2020 ed un calo dei fallimenti dopo mesi di risalita”. Al netto della stagionalità, secondo quanto spiega l’Istat, le registrazioni risultano in crescita sia nel primo che nel secondo trimestre dell’anno, ma restano su livelli ancora inferiori a quelli medi pre-pandemici del 2019. Per i fallimenti, anch’essi su livelli inferiori a quelli medi del 2019, si registra invece un calo, dopo gli aumenti dei due trimestri precedenti.

Dal monitoraggio dell’Istat, basato sui dati amministrativi raccolti attraverso la rilevazione Movimprese condotta da Infocamere sugli archivi delle Camere di Commercio italiane, emerge che nel secondo trimestre di quest’anno le registrazioni di nuove imprese segnano un ulteriore aumento congiunturale (+3,2%), dopo quello del trimestre precedente. Sempre su base congiunturale, rispetto al primo trimestre i fallimenti si riducono dell’8,9%, dopo la risalita registrata nei trimestri precedenti.

La riduzione dei fallimenti, in particolare, evidenzia l’Istat, è generalizzata: il numero di procedure fallimentari si riduce in tutti i settori, mentre risultano in aumento solo nei servizi sanitari, assistenziali, di istruzione, intrattenimento e di cura alla persona, dove salgono del 3,9%. “La forte riduzione dei fallimenti avvenuta nel secondo trimestre è connessa, in particolare, al cosiddetto Decreto Liquidità – spiega l’Istituto di Statistica – entrato in vigore il 9 aprile 2020, che ha bloccato amministrativamente fino al 30 giugno la possibilità di dichiarare fallimento e lo stato di insolvenza. Allo scadere di tale vincolo e con la riapertura dei tribunali amministrativi, i fallimenti hanno segnato un immediato rimbalzo, proseguito nel quarto trimestre. Una dinamica simile, sebbene meno accentuata, ha caratterizzato, nello stesso periodo, le registrazioni”.

Al netto dei fattori stagionali, conclude Istat, nel secondo trimestre 2021 il numero di registrazioni ha superato i livelli antecedenti la crisi (quarto trimestre 2019) solo nelle costruzioni, nei servizi finanziari, immobiliari e professionali e in quelli di informazione e comunicazione.

Gli esercizi ricettivi e di ristorazione pagano, invece, il prezzo più alto della crisi. Nel secondo trimestre di quest’anno le registrazioni di nuove imprese, che sono ancora inferiori del 40,6% rispetto al livello medio del 2019, registrano un calo congiunturale del 5,7%, annullando in buona misura il risultato positivo del trimestre precedente. Molto penalizzati anche i servizi di trasporto che flettono del 5,7% e i cui livelli risultano del 23,2% inferiori a quelli medi del 2019.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali