Inflazione, Confesercenti: bene l’uscita dalla deflazione, ma l’aumento dei prezzi rischia di frenare i consumi

Anche rialzi del carrello della spesa trainati dai carburanti

 

L’uscita dell’Italia dalla deflazione, confermata dall’accelerazione dei prezzi registrata dall’Istat a febbraio, è un fatto senz’altro positivo; ma in assenza di una crescita economica sostenuta, una ripresa dell’inflazione dovuta soprattutto ai carburanti rischia di frenare ulteriormente i consumi.

L’aumento rilevato nei primi mesi di quest’anno non pare infatti dovuto ad un rafforzamento della domanda da parte dei consumatori, quanto piuttosto a cause esterne. Soprattutto al generale rialzo dei prezzi dei beni energetici, che a sua volta si ripercuote su altre voci, in primo luogo i servizi di trasporto; ma incide anche l’incremento dei beni alimentari non lavorati, dovuto invece alle condizioni meteo non favorevoli registrate in questa prima parte dell’anno. Anche l’aumento del cosiddetto carrello della spesa, ovvero i prodotti ad alta frequenza d’acquisto, è guidato dal rialzo di carburanti e alimentari non lavorati.

L’inflazione di fondo, cioè quella al netto di tutte queste componenti, avanza invece di un solo decimale, passando dallo 0,5% registrato a gennaio allo 0,6% di questo mese, segnale di una domanda interna ancora più debole delle attese. In questo quadro di perdurante fragilità diventa quindi di primaria importanza evitare politiche eccessivamente restrittive su famiglie e consumi. Preoccupa, da questo punto di vista, le modalità con cui verrà effettuato l’aggiustamento dei conti pubblici richiestoci dalla Ue: la nostra economia ha bisogno di investimenti per la crescita, non di ulteriori tagli. Soprattutto se si considera che l’aumento dei prezzi – che comunque rimarrà, per il 2017, entro l’1% – porterà, se non accompagnato da un rafforzamento della ripresa economica, alla riduzione del potere d’acquisto degli italiani, ponendo un nuovo ostacolo alla ripresa dei consumi, la voce che finora più ha contribuito a riportare in territorio positivo il Pil italiano.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali