Istat: Faib Confesercenti, aumenti prezzi carburanti colpiscono consumatori e gestori

Benzina: Garante, rialzi in linea con quotazioni internazionali

Urgenti interventi di riassetto del settore

I dati Istat sull’inflazione confermano le forti tensioni sui prezzi al consumo. Sul dato degli energetici, Faib Confesercenti rileva che quelli riferiti a benzina e gasolio, nel periodo luglio agosto 2023, rispetto allo stesso periodo del 2022, hanno conosciuto un ulteriore incremento. In particolare, nel mese di agosto 2023 i prezzi della benzina e del gasolio sono aumentati, rispetto a luglio del 4.2% e del 7.3%; rispetto ad agosto del 2022 sono aumentati dell’8%, per quanto riguarda la benzina e dell’1,9% per il gasolio. Aumenti che non hanno mancato di incidere pesantemente sulle gestioni il cui ricavo non è commisurato al prezzo al litro ma ai litri erogati/venduti.

“È evidente che l’aumento dei prezzi alla pompa danneggia i gestori carburanti allo stesso modo dei consumatori – dice Giuseppe Sperduto, Presidente della Faib Confesercenti. In altre parole, se per ipotesi la benzina costasse 1 euro al litro, con 20 euro di rifornimento, il gestore avrebbe un guadagno di 80 centesimi; viceversa, con il costo a 2 euro il gestore guadagna appena 40 centesimi. Come si vede gli aumenti toccano, allo stesso modo dei consumatori, i gestori carburanti che non a caso sono fortemente preoccupati per la riconcorsa dei prezzi carburanti. Se i consumatori dimezzano la capacità di rifornimento, i gestori dimezzano il guadagno”.

“In questo senso – conclude Sperduto – a nulla è servito, come avevamo più volte denunciato, unitamente all’Antitrust e alle altre parti rappresentative della filiera, il cartello del prezzo medio che semmai ha favorito un allineamento verso l’alto dei prezzi praticati, che sono sempre e soltanto indicati dai titolari/proprietari degli impianti. Il Governo per incidere in modo significativo sul settore deve procedere celermente verso la riforma del comparto, secondo le indicazioni che gli attori della filiera hanno già fornito di ristrutturazione e riqualificazione della rete e di riforma della contrattualistica. Riteniamo essenziale anche mettere mano al riassetto fiscale del settore, contrastando l’ancora evidente evasione e introducendo, in via strutturale, le accise mobili che scatterebbero al superamento di una certa soglia, senza compromettere gli equilibri previsionali di bilancio dello Stato e senza conseguire extragettito a spese dei cittadini”.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali