La Fiesa Assopanificatori e la Confesercenti del Molise dichiarano guerra alla vendita abusiva di pane su spazi ed aree pubbliche

Graziano D’Agostino e Vinceslao Ruccolo, rispettivamente nella loro qualità di Direttore della Confesercenti Regionale del Molise e di Presidente della Fiesa Regionale Abruzzo e Molise, hanno sollecitato i Sindaci e Comandanti dei Vigili Urbani dei Comuni di Santa Croce di Magliano, di Ururi, di Rotello e di Termoli, tutti in Provincia di Campobasso, nonché i dirigenti del SIAN della ASL e dei Carabinieri NAS, a verificare la regolarità della vendita di pane su spazi e aree pubbliche.
In effetti, è da tempo che in questi Comuni è stata riscontrata una evidente attività di vendita del pane in forma ambulante, su spazi ed aree pubbliche, non regolare. Molto probabilmente, si potrebbe configurare un modo illegale di esercitare l’attività, soprattutto dal punto di vista sanitario.
Fiesa Assopanificatori Abruzzo e Molise e la Confesercenti del Molise, con una lettera dettagliata, chiedono ai Sindaci, ai Vigili Urbani, alla ASL ed ai Carabinieri NAS, di verificare sul regolare svolgimento di questa attività, tenendo conto soprattutto che il trasporto del pane dal luogo di lavorazione all’esercizio di vendita, a pubblici esercizi o a comunità deve essere effettuato in recipienti lavabili e muniti di copertura a chiusura, in modo che il pane risulti al riparo dalla polvere e da ogni altra causa di insudiciamento, come previsto dall’Articolo 26 della Legge 4 luglio 1967, n° 580 e che la vendita in forma ambulante può avvenire nel rispetto delle norme del commercio su spazi ed aree pubbliche e, quindi, con il possesso dell’Autorizzazione Amministrativa. Anche il mezzo che trasporta il pane deve essere autorizzato dal Comune, così da permetterrne la registrazione da parte della ASL competente per territorio. Inoltre, al venditore è fatto obbligo di dotarsi del Piano di Autocontrollo secondo quanto previsto dal D. Lgs. 193/97 (HACCP).
Inoltre va verificato se il pane viene venduto imbustato e protetto e/o se viene utilizzato apposito banco e retrobanco sistemato sui veicoli utilizzati o a terra, nel rispetto della Normativa vigente.
D’Agostino e Ruccolo esprimo la necessità del rispetto del Regolamento (CE) 25 ottobre 2011, n° 1169, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, in materia di ingredienti, allergeni e valori nutrizionali, in quanto si tratta di un aspetto che non può essere violato.
L’abusivismo commerciale con occupazione delle aree pubbliche è un fenomeno grave che intacca il sistema economico delle imprese che, al contrario, rispettano la Legge e se ne assumono le responsabilità in termini di gestione e di investimento aziendale.
La Fiesa Assopanificatori Abruzzo e Molise e la Confesercenti del Molise sono fiduciosi che chi ne ha competenza, nelle loro articolazioni organizzative, non si asterrà dagli interventi di controllo, continuando l’opera sinergica di contrasto all’esercizio di attività abusive soprattutto del settore alimentare.

Leggi la Lettera

Leggi le altre notizie “Dal Territorio”

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali