La mappa del (RE)made in Italy alla Camera dei Deputati. Le ricette dei wwworkers

Romana Dell’Erba è intervenuta in rappresentanza dei giovani imprenditori di Confesercenti

Interessante e vivace confronto alla Camera dei Deputati sul made in Italy accelerato dalle nuove tecnologie, dai social media, dalla rete, condotto da Giampaolo Colletti. Il made in Italy che ridisegna laboratori, botteghe, spazi di lavoro delle PMI italiane, colonna portante della economia del Paese.

Sono state presentante tante esperienze imprenditoriali che nonostante le caratteristiche e difficoltà intrinseche alle PMI, grazie all’innovazione e all’utilizzo della rete sono riuscite a crescere, a consolidarsi ed addirittura internazionalizzarsi. In rappresentanza dei giovani imprenditori di Confesercenti è intervenuta l’imprenditrice Romana Dell’Erba che ha avuto il compito, insieme ai rappresentanti di CNA, Confartigianato e Coldiretti, di commentare le esperienze imprenditoriali raccontate.

“Si conferma che siamo in una fase di passaggio dall’era analogica all’era digitale, che non essendo completata, necessita di risposte alle criticità dovute alla loro convivenza”, le parole di Dell’Erba. “Passaggio generazionale guidato, alfabetizzazione digitale, alleggerimento burocratico, formazione specifica sulle tecniche di comunicazione, promozione e vendita sono gli impegni dell’associazione per le imprese giovanili e non per far accettare il mondo che cambia ma per far crescere le imprese. Anche le botteghe devono diventare digitali”, l’imprenditrice di Confesercenti.

Tra le storie di imprese presentate, la storia di Luisa Di Mauro, raccontata da Nico Gronchi, imprenditore e Vice Presidente Nazionale Confesercenti. Impresa familiare che ha saputo coniugare l’artigianalità con l’e-commerce per consolidarsi nel mercato delle calzature.

Con l’occasione, Diego Ciulli, Public Policy & Manager Affairs Google Italy, ha presentato il libro “G Factor” che racconta il viaggio tra le imprese che hanno avuto successo lavorando con Google e la sua tecnologia. Ciulli ha ricordato la partnership avviata con Confesercenti per promuovere presso le imprese associate l’utilizzo dell’applicazione Google My Business. Tale applicazione consente alle imprese di farsi conoscere in rete con quel che ne consegue in termini di visibilità e nuovi clienti.

L’incontro, realizzato in collaborazione con l’Intergruppo Parlamentare Innovazione, è stato promosso dalla job community #wwworkers con il sostegno di Google, eBay, Edison, Mytaxi e la media partnership di Rainews24.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali