“La Settimana della Buona Salute” di Fipac Confesercenti fa tappa a Bologna

24 aprile 2015, dalle 9 alle 13 al Mercato delle Erbe

Galeotti, presidente Fipac BolognaDomani, 24 aprile 2015, anche a Bologna farà tappa “La Settimana della Buona Salute”. Organizzata dalla Fipac, il sindacato dei pensionati delle imprese del commercio, del turismo e dei servizi, aderente a Confesercenti, si tiene in tutta Italia dal 20 al 26 aprile 2015 con gli slogan “100 iniziative in 100 piazze italiane” e “La salute di tutti. La salute per tutti”. La manifestazione domani si fermerà anche sotto le Due Torri con un banchetto allestito dalla Fipac di Bologna all’interno del Mercato delle Erbe, il mercato coperto di via Ugo Bassi.

Al banchetto verranno raccolte le firme alla petizione che chiede “una sanità per tutti, accessibile tutti i giorni e tutte le ore”. Oppure, si potranno ritirare le cartoline da inviare al Presidente del Consiglio Matteo Renzi con la richiesta di estendere gli 80 euro mensili a favore dei pensionati con i redditi più bassi. Inoltre, verrà distribuito gratuitamente “Il Manuale della Buona Salute”, che si può scaricare anche dal sito internet www.fipac.it, o chiederlo per telefono allo 06.4725151, o scrivendo all’email [email protected].

“Abbiamo puntato sulla buona salute — sottolinea Maurizio Galeotti, presidente di Fipac Bologna — perchè gli anziani hanno bisogno di nutrirsi bene, di fare sport e di mantenersi ancora in forma. Tra i nostri associati ci sono pensionati che hanno superato da poco la sessantina, ma anche tante altre che sono oltre i 70 anni e persino un nostro socio molto attivo che ne ha ben 94. Quindi, gli anziani si dimenano non solo con problemi sanitari, di welfare o semplicemente sindacali. Buona salute per noi è vivere bene. Determinare un equilibrio tra benessere fisico, intellettuale, sociale, emozionale e mentale. Per questo occorrono politiche di prevenzione di lungo termine, di rimozione di emarginazione e disagi, sia economici che sociali, e l’accessibilità all’assistenza sanitaria gratuita. La nostra iniziativa della ‘Settimana della Buona Salute’ serve a favorire l’informazione e la conoscenza sugli stili di vita e le buone abitudini per mantenere le proprie condizioni di benessere durante tutte le stagioni della vita. Ma anche a denunciare i disservizi e la malasanità, a lanciare proposte, promuovere incontri istituzionali sui problemi dei pensionati, per richiamare chi ci governa a tenere in considerazione i pensionati e la popolazione anziana, le loro condizioni di vita, le preoccupazioni di tutti i giorni”.

Alla Fipac da tempo si battono per l’estensione degli 80 euro mensili anche ai pensionati. “La maggior parte dei pensionati e tutti i nostri soci — rivela il presidente Galeotti — vive con un assegno mensile di pensione che si aggira sui 700-750 euro. Gli 80 euro, se loro concessi, sarebbero una buona boccata di ossigeno. Per pagare l’affitto come per comprare le medicine, per prenotare una visita specialistica come per fare la spesa. È una condizione ormai generale che tocca tanti pensionati e di tante categorie. Molti di loro vivono soli e fanno fatica a soddisfare tutte le proprie esigenze. Una piccolo aiuto dal Governo sarebbe davvero un toccasana”.

 

Dida foto: Maurizio Galeotti, presidente della Fipac, il sindacato dei pensionati Confesercenti di Bologna.

 

Con gentile preghiera di pubblicazione.

 

L’Ufficio Stampa

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali