L’allarme di Confesercenti Campania: “I parchi acquatici e tematici perdono il 70-75% di fatturato, intervenga il Governo o molti falliranno”

II Presidente Schiavo: “I limiti di capienza e l’obbligo di Green Pass hanno abbattuto il fatturato delle attività. Ci sono 5000 posti di lavoro a rischio, ristori dal Governo o ci sarà la fila per portare i libri contabili in tribunale”

Confesercenti Campania lancia il grido d’allarme sul futuro dei parchi acquatici, divertimento e tematici della nostra regione. In Campania ci sono 20 attività per il divertimento di media-grande struttura e circa 80 più piccole. Prima della pandemia da Covid il fatturato annuo ammontava in media a circa 25 milioni di euro, con una forza lavoro diretta di circa 2000 persone e un indotto (bar, ristoranti, attività di servizi vari) di oltre 3000 persone. In totale più di 5000 persone impiegate nella nostra regione. Ma i limiti alla capienza e l’obbligo del Green Pass hanno creato un buco di fatturato (sino al 75% e sino a 20 milioni) insostenibile senza l’aiuto dello Stato.

«I parchi acquatici – commenta Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania- avrebbero bisogno di almeno 100 giorni di apertura per una estate. È così non è stato. A giugno è stata data la possibilità di aprire, ma con le limitazioni del caso e quindi con una capienza diminuita di almeno il 50%. Il che ha portato al taglio di circa il 50% di fatturato. Il Green pass obbligatorio ha ridotto le presenze di un altro 30/35%, dal momento che il 48% dell’abituale clientela è formato dalle famiglie con minorenni, con questi ultimi che non dispongono del certificato e un altro 35% è formato dai giovani tra i 14 e i 18 anni. In realtà, dunque, i parchi tematici hanno perso il 70-75% di fatturato e molte di questo forte perdite non saranno mai recuperate.

Ecco perché il 20% di queste attività – specie quelle di medio-alto livello- ha preferito la chiusura, visto che in questa condizione possono sopportare un costo fisso che va dai 500 ai 700 euro al giorno di manutenzione, laddove questi parchi da aperti costano 5000 euro al giorno. Una spesa fissa che, data la situazione, non riescono a coprire con gli incassi. Lanciamo dunque- conclude Schiavo- l’allarme: invochiamo ed anzi ci aspettiamo un intervento concreto del Governo e del Ministro al Turismo Garavaglia altrimenti molte di queste grandi attività saranno costrette a portare a breve i libri contabili in tribunale, marciando velocemente e purtroppo verso il fallimento».

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali