Lavoro: Confesercenti, bene crescita occupati, contribuisce a tenuta redditi e consumi

Lavoro: Confesercenti, bene crescita occupati, contribuisce a tenuta redditi e consumi

Quadro positivo, ma su aumento potrebbero influire demografia e labour hoarding: imprese mantengono base occupazionale per evitare problemi di reclutamento, intervenire su formazione e politiche attive

Notizie positive dal lavoro.  A dicembre, per il quinto mese consecutivo, l’Istat rileva un incremento dell’occupazione complessiva. Un aumento che contribuisce alla tenuta dei redditi e, quindi dei consumi, che a loro volta hanno svolto un ruolo fondamentale per mantenere il Pil italiano su un sentiero di crescita nell’anno appena concluso.

Così Confesercenti.

Nonostante il rallentamento dell’economia, dunque, le condizioni del mercato del lavoro rimangono nel complesso solide. Anche per i lavoratori indipendenti che, seppur di stretta misura, da due anni circa fanno rilevare una ripresa: secondo le nostre stime hanno registrato un aumento di 45mila in media d’anno nel 2023, e di circa 50 mila nel 2022, dopo il crollo degli anni precedenti.

L’offerta di lavoro fatica, però, a seguire la domanda considerati anche le tendenze demografiche sfavorevoli, destinati peraltro a peggiorare nei prossimi anni. Si tratta in parte delle prime conseguenze della crisi demografica, che sta determinando l’invecchiamento delle forze di lavoro. Con un progressivo allargamento delle coorti di età più avanzata, fenomeno che peraltro si sta osservando anche negli altri principali paesi dell’area euro: in Italia gli occupati over 65 sono aumentati del 10,6 per cento negli ultimi quattro anni.

La tenuta delle dinamiche occupazionali, inoltre, potrebbe riflettere le preoccupazioni delle aziende che hanno puntato a preservare la base occupazionale, sollecitate dai diffusi problemi di reperimento di manodopera, particolarmente gravi in particolare nel turismo, comparto che dovrebbe avere avuto un ruolo rilevante nella crescita del numero di lavoratori. Come anche segnalato dai dati di Unioncamere-Excelsior, infatti, il mercato del lavoro italiano continua ad essere contrassegnato da problemi di mismatch e di reclutamento dei lavoratori necessari. Una situazione che non potrà non avere effetti negativi nel medio periodo. Bisogna dunque intervenire per potenziare i meccanismi della formazione e dell’orientamento scolastico, puntando a creare figure professionali che siano effettivamente richieste dal mercato del lavoro. È necessario rafforzare anche le politiche attive, prevedendo una partecipazione delle parti sociali.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali