Lavoro, Ilo: in Italia disoccupazione al 42,4% fra gli under 24

La disoccupazione giovanile in Italia ha raggiunto il dato allarmante del 42,4% per la fascia d’eta’ 15-24. A sottolinearlo e’ l’ultimo Rapporto Ilo sulle tendenze globali dell’occupazione nel 2013 facendo riferimento ai dati Istat, mentre,  secondo i dati piu’ recenti, il tasso di disoccupazione giovanile  nell’Ue 28 avrebbe raggiunto quota 23,4%. La situazione in Italia  peggiora in regioni come Sicilia e Calabria nelle quali, quasi un  giovane su due e’ disoccupato.

Il Rapporto Ilo mette in evidenza che nel 2013 i giovani  disoccupati al di sotto dei 25 anni, nel mondo, sono arrivati a 74,5  milioni, quasi un milione in piu’ rispetto al 2012. Il tasso di  disoccupazione giovanile ha superato il 13% ovvero quasi tre volte  tanto il tasso di disoccupazione degli adulti.

I giovani disoccupati e quelli scoraggiati fanno parte dei Neet, ovvero quei giovani che non lavorano, non studiano e non sono in  formazione. Secondo Eurostat, nel 2011, erano 7,5 milioni i giovani  europei tra i 15 e i 24 anni e altri 6,5 milioni tra i 25 e i 29 anni  completamente esclusi dal mercato del lavoro e da qualsiasi percorso  formativo.

Si tratta di un esercito di giovani senza lavoro.  Se non si interviene rapidamente e in maniera strutturata, afferma l’Ilo nel suo Rapporto sulle tendenze globali dell’occupazione giovanile 2013, un’intera generazione e’ a rischio esclusione. Per far fronte a questa emergenza il Consiglio europeo ha adottato nell’aprile 2013 l’Iniziativa ‘Garanzia Giovani’, un programma concreto che  sollecita gli Stati membri ad attuare rapidamente misure che  assicurino ai giovani fino ai 25 anni, entro il quarto mese di  disoccupazione, di ricevere un’offerta di lavoro qualitativamente  valida, di formazione, apprendistato o tirocinio.

Per garantire l’efficacia di queste misure, l’Ilo e la Commissione Europea collaborano attivamente e assistono gli Stati  membri nello sviluppo dei Piani di garanzia giovani, in particolare, nella fase di monitoraggio e integrazione con altre misure di promozione dell’occupazione giovanile. Secondo le ultime stime  dell’ILO e’ possibile attuare la garanzia giovani con un costo annuale compreso tra lo 0,5% e l’1,5% del PIL.

La Presidente dell’Intergruppo giovani del Parlamento italiano,  Anna Ascani, durante una conferenza stampa con il ministro del LAvoro Giuliano Poletti e il presidente della commissione Lavoro Cesare Damiano sul programma ‘Garanzia Giovani’, si e’ detta e’ convinta che  “la soluzione del dramma europeo della disoccupazione giovanile puo’  essere la dichiarazione Schuman della nostra generazione, come atto fondativo di un’Europa delle opportunita’, di un’Europa che cresce scommettendo sul talento dei suoi ragazzi, i quali hanno pagato piu’  di tutti il prezzo della crisi economica. La Garanzia Giovani e’, in  questo senso, un ottimo strumento: non e’ la bacchetta magica, ma un segnale di attenzione straordinario che, non a caso, viene proprio  dalle istituzioni europee”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali