Le carni equine fra tradizione, sostenibilità e salute. Convegno di Fiesa Assomacellai e Gruppo Italiano Carni Equine a Lombriasco (TO) il 25 settembre p.v. Riaffermare la validità di una tradizione gastronomica attraverso un percorso dentro le aziende e la testimonianza di veterinari, medici e professionisti dell’alimentazione

carne_cavalloIl Gruppo Italiano Carni Equine nasce per riaffermare la validità di una tradizione gastronomica antica, che affonda le radici nella storia d’Italia e nella cultura del cavallo, per evidenziare la salubrità del prodotto e la sua necessità in diverse diete alimentari. Il Gruppo Italiano Carni Equine si costituisce, inoltre, per esprimere la condanna ad ogni forma di illiceità commerciale, adulterazioni o contraffazioni, o abuso e per invitare le Autorità ad operare, sempre, con severità per il rispetto delle norme in materia igienico-sanitarie e per reclamare certezza di diritto in materia di tracciabilità. Il Gruppo aderisce alla Fisa Confesercenti e costituisce l’Associazione leader nel settore delle carni equine.
L’Iniziativa è duplice.
Da una parte il Convegno ha l’obiettivo di presentare al pubblico ed al consumatore i pregi, e la storia delle carni equine legate da sempre al consumo umano; illustrare quanto lavoro, passione e competenza siano necessarie per portare sulla tavola del consumatore un prodotto di altissima qualità rispettoso dell’ambiente e della tutela dei diritti degli animali.
Dall’altra la Manifestazione si arricchirà di una visita guidata dai veterinari pubblici all’interno di alcune aziende piemontesi di allevamento equino per illustrare le buone pratiche messe in atto dagli allevatori per il benessere e la salute animale. Nelle aziende zootecniche i visitatori interessati potranno verificare gli elevati standard qualitativi dei nostri allevamenti.
L’invito è aperto a tutti gli interessati, persone fisiche ed Associazioni, che potranno prenotare la loro visita sul nostro sito all’indirizzo mail: [email protected].
Una doppia Iniziativa dunque per sostenere la filiera italiana equina, con la presenza di veterinari,  operatori sanitari addetti ai controlli, di personalità pubbliche, di operatori professionali impegnati attivamente nella promozione della salubrità delle carni, di rappresentanti di cittadini e consumatori, di medici e docenti universitari, giornalisti.
A seguire: Show cooking e degustazioni a cura della sezione Piemonte e Liguria del Gruppo Carni Equine e degli allievi dell’Istituto Alberghiero Norberto Bobbio. Le preparazioni saranno accompagnate da alcuni prodotti tipici del territorio e dai vini di Cascina Merenda.
Il Convegno sarà moderato dal Dott. Gaetano Pergamo, Direttore Nazionale Fiesa e vedrà la partecipazione del Cav. Gian Paolo Angelotti, Presidente Nazionale Fiesa, dell’On. Giuseppe Romanini, Componente Commissione Permanente XII^ Agricoltura, del Sig. Mario Rossoni, Presidente Nazionale Gruppo Carni Equine e a seguire del Prof. Stefano Bentley, Medico Veterinario, Università di Parma, che affronterà il tema: “La Filiera equina tra tradizione, innovazione, sostenibilità”, del Prof. Valerio Giaccone, Medico Veterinario, Università di Padova che parlerà di: “Caratteristiche igienico sanitarie delle carni equine” e proseguirà con l’intervento del Dr. Enrico Ferrero, Dirigente Veterinario ASL TO 5 su: “Ruolo dei servizi veterinari pubblici”, del Dr. Erasmo Maiullari, Specialista in Medicina e Chirurgia Pediatrica Ospedale Regina Margherita di Torino, che si soffermerà sul tema della: “Carne equina: alimento ideale per l’età pediatrica” e ancora con l’intervento della Dr.ssa Emanuela Valle, Università di Torino: “Presentazione di un piano di monitoraggio sperimentale sul benessere in allevamento” e l’intervento del Dott. Rosario Trefiletti Presidente Federconsumatori: “Le carini equine e i consumatori”.
Nel corso della giornata, dunque, i qualificati relatori illustreranno: la storia e le tradizioni legati al consumo di questo tipo di carne; le caratteristiche nutrizionali ed organolettiche della carne equina; le attività di controllo ufficiale applicate alla intera filiera di produzione; l’impegno per la tutela dell’ambiente ed il rispetto degli animali allevati, con la testimonianza diretta degli allevatori.
L’Evento a partecipazione gratuita è stato organizzato in collaborazione con le Scuole Salesiane di Lambriasco-Torino e l’ITS Norberto Bobbio di Carignano e fa capo alla Segreteria Organizzativa tenuta dalla Fiesa Confesercenti Torino, Corso Principe Eugenio 7/F. Telefono: 011 52201. Fax: 011 52220315. Segreteria Scientifica Dr. E. Valvassori ASL TO 5, mail: [email protected].

Leggi la Locandina Invito
Leggi il Programma

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali