Le Guide Turistiche contro l’Antitrust: specializzazione professionale è tutela del patrimonio

Le Guide Turistiche hanno scritto all’Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato per chiedere una revisione del recente parere in cui l’Autorità afferma che i Decreti del Ministero dei Beni Culturali e Turismo del 7-4-15 e dell’11-12-15, impedirebbero la “libera circolazione dei professionisti” in ambito U.E.

I provvedimenti introducono “un regime di specifica abilitazione su base territoriale per lo svolgimento della professione di guida turistica in siti considerati di particolare interesse storico, artistico o archeologico” ed individuano tali siti.

Le guide rappresentate da FEDERAGIT Confesercenti contestano all’Autorità punto per punto le affermazioni esposte.

In primis, è la stessa Commissione Europea che, in risposta ad una interrogazione parlamentare, si è pronunciata recentemente affermando che la legge italiana 97/2013, art. 3 comma 3, in base al quale spetta al MiBACT individuare “i siti di particolare interesse storico, artistico o archeologico per i quali occorre una specifica abilitazione”, rispetta il diritto europeo.

Del resto, è la stessa Corte di Giustizia Europea, nella sentenza del 1991 (C-180/89), a riconoscere un’eccezione riguardo ai “musei o monumenti storici che richiedono l’intervento di una guida specializzata”.

La Direttiva 2006/123/CE (ex Bolkestein) prevede che “la necessità di un’autorizzazione specifica o di una limitazione dell’autorizzazione ad una determinata parte del territorio per ogni stabilimento sia giustificata da un motivo imperativo di interesse generale” (art. 10, comma 4).

A questo rispondono, ad esempio,  la tutela dei consumatori, la conservazione del patrimonio nazionale storico ed artistico, gli obiettivi di politica sociale e di politica culturale.

Quindi, l’ambito di validità dell’abilitazione specifica corrisponde ad un limite di competenza e di specializzazione che può garantire un’effettiva conoscenza del patrimonio artistico e culturale presente in un determinato territorio, a tutela del consumatore. Chiunque può estendere il suo ambito di operatività, previa dimostrazione delle relative competenze.

Infine, all’affermazione dell’Antitrust che il numero dei siti riservati alle guide specializzate (3.176) sarebbe eccessivo, le guide abilitate rispondono che l’Italia è, tra i Paesi europei, quello con il maggior numero di musei e monumenti storici: secondo il MiBACT, solo quelli censiti fino al 2011 sono oltre 500mila! Quindi, i siti riservati dell’elenco rappresenterebbero meno del 1% del totale. Non si può perciò affermare che non sia rispettato il principio di proporzionalità.

Paradossalmente, se passasse la tesi del Garante della Concorrenza, si favorirebbero gli interessi delle multinazionali del turismo, lasciando senza lavoro 25.000 guide abilitate, con conseguente danno erariale e previdenziale. L’Italia rinuncerebbe, di fatto, al diritto di tutelare il suo immenso patrimonio culturale, rinunciando preventivamente alla verifica dell’effettiva conoscenza e della corretta divulgazione.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali