Legge concorrenza da oggi in vigore, ecco le novità

Tra le misure: rateizzazione maxi-bollette, gli hotel potranno praticare alla clientela prezzi e condizioni migliori rispetto a quelli di intermediari anche online e delega al Governo per NCC e UBER

 

Dalla Rc auto al mercato dell’energia, dalle banche alle Poste, dai professionisti alle farmacie. Sono alcuni dei settori su cui interviene la legge sulla concorrenza, che entra in vigore oggi dopo un lungo percorso parlamentare durato due anni e mezzo.

Queste le misure principali della legge:

SCONTI RC AUTO PER VIRTUOSI SUD E CON SCATOLE NERE: arrivano sconti sulle polizze per chi si farà installare la scatola nera e per gli automobilisti virtuosi che non causano incidenti da quattro anni e vivono nelle province con i più alti tassi di incidenti dove i premi sono mediamente più cari, come nel Mezzogiorno. Entro un anno il governo dovrà definire l’obbligo di installare la scatola nera.

DA PRIMO LUGLIO 2019 STOP MERCATO TUTELATO ENERGIA: slitta di un anno la fine del mercato tutelato dell’energia, che resterà in vigore fino al 30 giugno 2019. È saltato il meccanismo delle aste per gli utenti che non scelgono il loro fornitore alla scadenza del regime di maggior tutela.

RATEIZZAZIONE MAXI-BOLLETTE: arriva la possibilità di rateizzare le maxi-bollette causate da ritardi o disguidi dovuti al fornitore del servizio.

FINE ESCLUSIVA POSTE SU NOTIFICHE E MULTE DA SETTEMBRE: a partire dal 10 settembre gli operatori privati saranno ufficialmente titolati a concorrere.

SOCIETA’ CAPITALI FARMACIE CON TETTO 20%: sulle farmacie viene introdotta la possibilità per le società di capitali di controllare le farmacie ma dovranno rispettare un tetto del 20% su base regionale. Nessuna novità invece sui farmaci di Fascia C, che continuano a essere venduti solo in farmacia. Inoltre, le farmacie convenzionate con il Ssn potranno restare aperte anche oltre gli orari e i turni stabiliti.

ALBERGATORI INCASSANO NORMA BOOKING: gli hotel potranno praticare alla clientela finale prezzi e condizioni migliori rispetto a quelli offerti da intermediari anche online, come ad esempio Booking.com.

DISDETTA CONTRATTI TELEFONI-TV PIU’ FACILE: arriva la possibilità di recedere o cambiare gestore con modalità telematiche e con le medesime forme dell’attivazione e dell’adesione. Sullatelefonia aumentano le multe per le compagnie che non rispettano le norme a tutela dei consumatori. Si potrà anche usare il credito delle Sim ricaricabili per comprare biglietti per mostre, musei, concerti e partite.

AUMENTA NUMERO NOTAI, RESTANO NECESSARI SU SRL SEMPLIFICATE: tra le principali misure che toccano i professionisti c’è l’aumento del numero dei notai, che sale a uno ogni 5mila abitanti (oggi sono uno ogni 7mila abitanti). Resta necessario ricorrere al notaio per le Srl semplificate. Novità anche per avvocati, ingegneri e altre professioni regolamentate tra cui l’obbligo di fornire ai clienti preventivi in forma scritta o digitale.

PALETTI PER SOCIETA’ DI ODONTOIATRIA: nelle strutture delle società odontoiatriche, dotate di un direttore sanitario iscritto all’albo, possono effettuare le prestazioni solo soggetti in possesso dei titoli abilitanti.

SALTA STRETTA TELEMARKETING: per il telemarketing sono statecancellate le norme del ddl che obbligavano gli operatori dei call center a riferire l’identità del soggetto per conto del quale avveniva il contatto, di specificarne la natura commerciale e di proseguire la chiamata solo se, una volta ricevute queste informazioni, il destinatario avesse concesso il proprio assenso.

PIU’ SEMPLICI VIAGGI ALL’ESTERO OPERE D’ARTE: arriva il passaporto per le opere d’arte. Entro 60 giorni il ministero
dovrà introdurre questo passaporto e definire le norme di
semplificazione.

DELEGA A GOVERNO PER NCC E UBER: il Governo è delegato ad adottare, entro un anno, un decreto legislativo per la revisione della disciplina in materia di autoservizi pubblici non di linea (taxi, Ncc, e similari), definendo principi e criteri direttivi, nonché le procedure per l’adozione delle norme.

CAMBIA SOGLIA OBBLIGO COMUNICAZIONE PREVENTIVA ANTITRUST: sulle operazioni di concentrazione tra imprese si riduce a 30 milioni di euro il tetto sul fatturato totale realizzato individualmente a livello nazionale da almeno due delle imprese interessate.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali