Legge di Bilancio: Confesercenti, manovra d’attesa

Tra Iri ed Iva imprese rimandate all’anno prossimo, ci aspettavamo di più

Una manovra d’attesa, che fa slittare una buona parte delle questioni economiche poste dalle imprese alla prossima legislatura e alla legge di bilancio del prossimo anno.

Dalla Camera esce un testo deludente, orientato ad esigenze elettorali ma che mantiene poco di quanto promesso a favore delle imprese, cui non risparmia invece colpi inaspettati. Da questo punto di vista, l’esempio più eclatante è certamente il rinvio dell’IRI, che costerà agli imprenditori quasi 2 miliardi di euro in benefici fiscali promessi e poi revocati improvvisamente. Ma è da considerare anche la batosta burocratica causata dal mancato riporto delle perdite per le imprese che adottano il regime di cassa, provvedimento atteso da circa due milioni di operatori economici. C’è anche un altro milione di imprese deluso: quello che sperava nell’estensione della cedolare secca anche agli affitti dei locali commerciali, provvedimento promesso più volte e poi diventato un impegno per il futuro. Bene invece il credito d’imposta del 50% sulle commissioni sostenute dai gestori carburanti che accettano pagamenti in moneta elettronica; un provvedimento che però andrebbe esteso anche alle altre categorie di esercenti caratterizzate da bassi margini.

Per il resto, anche le soluzioni più positive trovate dalla manovra, come il blocco dell’aumento IVA – che riteniamo di importanza fondamentale – sono solo temporanee. Le clausole di salvaguardia, infatti, andranno sterilizzate nuovamente per il 2019, come ogni anno. Pure su Web Tax e affitti brevi siamo lontani dall’aver raggiunto un punto fermo. E non resta che sperare che il prossimo anno possa vedere finalmente aprirsi anche il capitolo della previdenza per autonomi e imprenditori individuali, completamente ignorato dalla manovra attuale: oltre all’esclusione degli autonomi dalla lista dei lavori gravosi, non è stata rinnovata nemmeno la rottamazione delle licenze dei commercianti, che pure continuano a contribuire al fondo. Per la Bolkestein, invece, si è scelto di far slittare tutto al prossimo Governo con un provvedimento assurdo, che si vuole far passare come a favore delle imprese, che non solo getta ancora di più nel caos il settore del commercio su aree pubbliche, ma lo degrada in modo inaccettabile, privandolo della dignità imprenditoriale e trasformandolo in un’attività marginale, che esiste solo per garantire i livelli di occupazione.

Un gioco al rinvio che non può che danneggiare le imprese, che hanno bisogno di provvedimenti chiari e di certezze per programmare la loro attività ed agganciare la ripresa, che in molti settori, commercio al dettaglio in primo luogo, fatica ancora ad essere avvertita.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali