Legge di Bilancio: Padoan, numeri da valutare, ma siamo in regola con la Ue

Il Ministro: ma alcune regole astruse. Su Equitalia nessun condono, sarà chiusa

Padoan: stentiamo a uscire dalla crisi, riforme in fretta“I numeri andranno valutati, ma a nostro avviso siamo in regola” anche perché il deficit del 2,3% previsto dal Governo per  il 2017 “è il più basso da tanti anni a questa parte”.  A dirlo è il ministro dell’economia, Pier Carlo Padoan, nel corso di un’intervista a Uno Mattina rispondendo ad una domanda sul giudizio di Bruxelles al Documento programmatico di bilancio. “Siamo in regola, perché un deficit del 2,3% che è un deficit che implica un abbattimento di questa grandezza, non un aumento come spesso sento dire. Nel 2016 avremo un deficit del 2,4% e nel 2017 del 2,3%”.

“Abbiamo chiesto il permesso al Parlamento di passare dal 2% al 2,3% – ha ricordato il Ministro – proprio in virtù delle spese eccezionali che sono quelle del terremoto e dei migranti, una grande emergenza di cui l’Italia si fa carico per se stessa e per tutta l’Europa”. Anche se, ammette Padoan, il commissario agli Affari economici Pierre Moscovici, secondo Padoan, “come al solito sarà molto franco e molto severo, ma io mi aspetto che si applichino le regole, alcune delle quali sono veramente astruse. In fondo abbiamo un deficit del 2,3%, il più basso da tanti anni a questa parte”.

C’è un problema di compatibilità con certe regole – spiega Padoan – ma poi, siccome l’Europa vive se c’è un accordo generale politico di fiducia, io penso che come in passato si prenderà atto del fatto che le cose cambiano. L’Europa oggi è in un mondo molto più complicato, alcuni esempi sono che ci sono milioni di migranti che vengono in Europa passando per l’Italia, che fa grande sforzo innanzitutto per salvare le vite umane e poi per gestire questo enorme flusso di persone. Questo deve essere fatto da tutta l’Europa, ma ci sono tanti Paesi che rifiutano di farlo e noi ci facciamo carico dei loro problemi. Ci sono molti Paesi che non rispettano i patti in temi diversi dalla disciplina fiscale e dai parametri, ma i patti valgono su tutti i temi non soltanto sullo zero virgola”.

Passando ad esaminare la manovra nel merito degli interventi, Padoan ha ribadito che la rottamazione delle vecchie cartelle di Equitalia “non è assolutamente un condono, perché quello che è dovuto è l’ammontare complessivo di tasse, che non vengono ridotte, così come si pagano gli interessi normali. Quello che viene abbattuto nel caso delle cartelle di Equitalia è che non si pagano più gli interessi di mora e le sanzioni ma si paga tutto il dovuto”.

Equitalia sarà chiusa e le funzioni di riscossione continueranno e saranno gestite in forme che stiamo valutando dall’Agenzia delle Entrate. E’ una riaffermazione della strategia del governo – ha insistito il ministro – che si basa su due pilastri: primo, il rapporto tra amministrazione e contribuente deve essere di collaborazione perché non solo questo rende la vita più facile a chi paga le tasse, ma perché aumenta il gettito per lo Stato. Secondo, ci permette di abbassare le tasse, perché aumentando la base imponibile, la platea dei contribuenti che pagano le tasse, tutti noi paghiamo meno. E l’ovvio esempio – ha concluso – e’ il canone Rai”, “dimostrazione più efficace che la strategia del governo va nella direzione giusta: migliorare l’amministrazione ma soprattutto permettere un abbattimento della imposizione fiscale nel Paese”.

Per quanto riguarda l’emersione del contante, inoltre, Padoan sostiene che “la voluntary disclosure è un meccanismo in base al quale si invitano i possessori di ricchezza occulta a farla emergere siano essi depositi bancari o altre forme di ricchezza su cui ovviamente bisogna pagare delle imposte. “Ancora incerta”, però, la cifra di quanto si otterrà con la voluntary. “La voluntary disclosure numero 1 – ha detto – ha ottenuto risultati importanti anche grazie al fatto che il mercato internazionale e’ divenuto più trasparente”.

 

 

 

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali