Legge di stabilità, commercio e turismo: Confesercenti Ravenna incontra i parlamentari locali

Tema dell’incontro la presentazione di osservazioni ed emendamenti sulla Stabilità.

ravennaLa Presidenza Provinciale della Confesercenti nell’ambito delle iniziative inserite nel mese del ha incontrato ieri (separatamente) i parlamentari locali, nell’ordine l’on. Pagani (PD), a seguire l’on. Paglia (SEL) e l’on. Maestri (Possibile).

Tema dell’incontro richiesto dalla Confesercenti la presentazione delle osservazioni e degli emendamenti predisposti dalla Confesercenti e unitamente da Reteimprese Italia (22) in merito alla Legge di stabilità in discussione al Parlamento.

La Confesercenti ha chiesto ai parlamentari locali il loro sostegno, anche attraverso la presentazione di specifici emendamenti utili a rispondere alle aspettative delle categorie rappresentate, ciò al fine di rendere la manovra, pur apprezzata come prima inversione di tendenza in materia di riduzione del carico fiscale, più confacente e proficua per le piccole e medie imprese.

Una manovra per Confesercenti soddisfacente nei numeri e che introduce misure che vanno nella giusta direzione, ma che si occupa solo marginalmente delle PMI e del turismo, dove c’è bisogno di rapidi interventi per agganciare i primi, recenti, segnali di ripresa e risolvere questioni che attendono soluzioni ormai da anni, come nel caso del turismo balneare, del peso fiscale e della burocrazia.

Diversi i temi e le istanze poste da Confesercenti: prevedere canoni concordati e cedolare secca (come per gli immobili abitativi) per incentivare la rimessa in circolo di migliaia e migliaia di immobili commerciali sfitti e chiusi, l’esclusione dalla base imponibile irap del costo del lavoro per le attività stagionali, la rimodulazione della Tari, flessibilità per l’uscita pensionistica tramite la staffetta generazionale, risorse per la digitalizzazione delle piccole e medie imprese, l’IRES opzionale anche per le piccole imprese, così come diverse le osservazioni presentate da Reteimprese Italia, ma anche quelle unitarie (di FIBA, SIB e OASI, i sindacati degli operatori di spiaggia) sulla durata delle concessioni balneari, sul difficile sgombero, sull’equo indennizzo e sui canoni pertinenziali, infine la riduzione dei costi per le imprese che utilizzano la moneta elettronica, in primis tabaccherie e benzinai.

Tutti e tre i parlamentari hanno testimoniato attenzione, disponibilità e interesse sulle proposte presentate da Confesercenti, interesse che in alcuni casi vedrà, previa verifica con i propri gruppi parlamentari, anche la presentazione di appositi emendamenti alla Camera.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali