Liguria: Assoviaggi Confesercenti chiede lo stato di crisi per le agenzie di viaggio

Negli ultimi cinque anni, hanno chiuso, in Regione, almeno duecento agenzie dice Emilio Cordeglio, presidente regionale di Assoviaggi.

Emilio Cordeglio

Una vera e propria chiamata alle armi per salvare una categoria che, altrimenti, sembra condannata a scomparire.

È quella lanciata oggi da Assoviaggi Liguria, che nel vertice tenutosi all’Aeroporto Cristoforo Colombo di Genova ha convocato tutti gli agenti di viaggio della regione – iscritti o meno all’associazione – per sensibilizzarli sull’esigenza di fare fronte comune contro la crisi del settore e predisporre tutte le iniziative necessarie a porvi rimedio.

«Nella sola Liguria, negli ultimi cinque anni, hanno chiuso almeno duecento agenzie: se vogliamo fare qualcosa per salvare il comparto dell’intermediazione turistica, è arrivato il momento di agire. Adesso o mai più», riflette Emilio Cordeglio, presidente regionale di Assoviaggi Confesercenti.

«Il mugugno deve lasciare spazio alla rappresentanza organizzata che solo il sistema dell’associazionismo è in grado di garantire, a difesa della professionalità delle agenzie oggi minacciate su più fronti: dalla crisi economica alla concorrenza sleale del web, che aggira le regole a cui sono sottoposti gli operatori tradizionali ed elude il fisco. Per non parlare dell’outgoing, già in sofferenza e ora messo in ginoccho dai recenti attacchi terroristici in Francia e nel vicino oriente, che hanno avuto come conseguenza quella di scoraggiare i viaggi verso mete ormai considerate a rischio quali Egitto, Turchia, Tunisia o Libia».

«Per tutta questa serie di motivi – annuncia Cordeglio – Assoviaggi Confesercenti chiederà la costituzione dello stato di crisi per il settore delle agenzie viaggi: un obiettivo che intendiamo raggiungere attraverso la concertazione con i sindacati di categoria, Unioncamere e la Regione Liguria. Ma che ha come prima, imprescindibile condizione, l’assunzione di maggior responsabilità da parte dei singoli operatori».

Il primo ad accogliere l’appello di Assoviaggi è l’assessorato regionale al Turismo, che si è detto pronto ad incontrare entro Natale il coordinatore regionale di Assoturismo Confesercenti Matteo Rezzoagli e lo stesso Cordeglio per concordare la strategia da seguire.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali