Manifestazione contro la Bolkestein: lettera del Presidente Nazionale Anva, Maurizio Innocenti, ai Direttori delle testate giornalistiche

innocenti_anva-300x236Gentile Direttore,

in seguito a quanto accaduto ieri nel corso della Manifestazione contro la Bolkestein, ho ritenuto utile e doveroso condividere alcune mie riflessioni con Lei e con gli altri Suoi colleghi Direttori.
Ieri, in piazza, non abbiamo assistito alla rivolta delle imprese ambulanti contro la globalizzazione, ma al trionfo della post-verità. Il clima d’odio che si è acceso intorno alla questione della Direttiva Bolkestein e delle concessioni per il commercio su aree pubbliche, infatti, è alimentato da teorie complottistiche e da bufale vere e proprie che terrorizzano gli operatori ed esasperano gli animi. Un’esasperazione prontamente cavalcata anche da alcuni rappresentanti di forze politiche e da sedicenti gruppi autorganizzati di rappresentanza, in cerca di riscontri elettorali e mediatici.
E’ accaduto anche ieri: un gruppetto sparuto di ambulanti, rappresentanti di Associazioni inesistenti, approfittando della concomitanza della protesta dei tassisti, ha fatto credere che migliaia di operatori stessero protestando perché la Bolkestein porterà loro via il lavoro. Ma se l’intervento contenuto nel Milleproroghe ci portasse davvero via il posto, saremmo stati i primi a protestare. Senza bombe carta e tirapugni, ovviamente.
Il recepimento della Direttiva è regolato da un’Intesa del 2012 che valorizza l’esperienza degli operatori che già operano sul posteggio. Che quindi, partecipando al Bando, vedranno riassegnarsi la concessione. Bufala è anche la prospettata incetta di concessioni da parte di grande distribuzione e società di capitali, così come che la Bolkestein si applichi ai soli ambulanti italiani: si applica in tutti i Paesi europei che – come l’Italia, ma anche la Spagna – prevedono un regime di licenze e quindi di concessioni pubbliche per l’esercizio dell’attività. Falso pure che possa essere evitata: a più riprese e da esecutivi differenti, abbiamo ricevuto sempre la stessa risposta: l’esclusione non è possibile, la Normativa europea non lo consente. Un giudizio finale espresso dalle stesse Autorità europee e recentemente riconfermato dal Governo Renzi.
Noi rispettiamo chi manifesta e cerchiamo di comprenderne le ragioni, ma non possiamo accettare che si dicano cose non vere e che la Categoria si lasci strumentalizzare da chi fa della lotta contro la Bolkestein una speculazione politica.
Certo, sarebbe ingeneroso dare tutte le responsabilità ai venditori di bugie. La politica, purtroppo, ci ha messo del suo. Ieri abbiamo respirato un’assenza da brivido, e ne ricaviamo la netta impressione di un Paese che appare ogni giorno meno governato e governabile. Dico questo in qualità di cittadino che segue – per interesse e per dovere civico – commenti, trasmissioni e approfondimenti sui fatti di cronaca. L’ho fatto anche ieri, cercando di non farmi sfuggire alcun media: giornali radio e tv, agenzie, web, social. Ed ho visto una grande confusione: ambulanti, tassisti, balneari, Direttiva Bolkestein, Uber, NCC, Sindaci che scendono in piazza, Parlamentari di tutti gli schieramenti che danno il proprio appoggio ai manifestanti, salvo poi ritirarlo o iniziare la tarantella dei distinguo quando scoppiano le bombe carta. L’impressione che se ne ricava è che, in Italia, abbia ragione chi grida di più, chi minaccia, chi adopera la violenza. Un populismo che ha subito una netta accelerazione con la dismissione della concertazione come metodo di confronto democratico: un punto su cui bisognerebbe aprire un’ampia discussione.
Spero che queste mie riflessioni possano essere uno spunto per confronto serio, attraverso i canali informativi ufficiali, sulla complessa questione della Bolkestein. Un confronto che sgombri, una volta per tutte, il campo dalle mistificazioni e dalle bugie che avvelenano il clima: l’applicazione della Direttiva servizi non deve e non può diventare un problema sociale.
Cordiali saluti,

Il Presidente Nazionale Anva
Maurizio Innocenti

Leggi le altre Notizie dalle categorie

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali