Manovra: Fipac, Ferrari, continua definanziamento della spesa sanitaria

Il Presidente: nel testo nessun intervento a favore della sanità, solo il rischio concreto di un nuovo taglio nel 2018

“La Legge di Bilancio non è la svolta che auspicavamo: continua infatti il sotterraneo, costante e significativo definanziamento della spesa sanitaria”.

A lanciare l’allarme è il Presidente di Fipac Confesercenti Sergio Ferrari in occasione della giunta nazionale dell’Associazione, riunita a Roma.

“Le risorse allocate per la spesa sanitaria sono largamente insufficienti, sia in rapporto al Pil sia – soprattutto – come spesa pro-capite: l’Italia rimane sotto la media OCSE e nella sola Europa ci sono ben 14 Paesi che investono più di noi nella salute dei cittadini. Tra i paesi del G7 siamo fanalino di coda per spesa totale e per spesa pubblica destinati alla sanità, ma secondi per spesa ‘di tasca propria’. Gli italiani ormai pagano circa 9 miliardi di euro l’anno per i servizi relativi alla salute, il segnale inequivocabile di come, negli ultimi anni, la politica abbia scaricato su di loro una quota crescente degli oneri sanitari”.

“In questo scenario”, continua Ferrari, “pur essendo consapevoli delle condizioni della finanza pubblica, non ci aspettavamo miracoli per la sanità dalla Legge di Bilancio: tuttavia, garantire le risorse per il rinnovo di contratti e convenzioni – oltre che per lo sblocco del turnover – rappresentava il segnale minimo sia per confermare la sostenibilità dei Lea, i livelli essenziali di assistenza, sia per dare un simbolico riconoscimento a tutti i professionisti della sanità che in questi anni hanno sostenuto un Ssn pesantemente definanziato. Al tempo stesso, l’eliminazione del superticket sembrava un intervento di equità sociale irrinunciabile, così come la previsione – da noi richiesta – di un finanziamento certo per la non autosufficienza. Purtroppo però la Legge di Bilancio 2018 è sbarcata in Parlamento con un solo punto fermo relativo alla sanità: la sanatoria dell’esubero della spesa farmaceutica pregressa. Nessun cenno sul rinnovo di contratti e convenzioni, né sullo sblocco del turnover, sull’abrogazione del superticket, sugli investimenti per l’edilizia sanitaria. Ma solo il rischio concreto – ed inaccettabile – di un’ulteriore riduzione di 300 milioni di euro del fondo sanitario nel 2018”.

Leggi le altre notizie “Dalle Categorie”

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali