Mauro Bussoni ospite di Mi Manda Rai Tre

Il Segretario generale di Confesercenti interviene nel programma condotto da Salvo Sottile

Moneta elettronica, contante e POS: questi i temi della trasmissione di Mi Manda Rai Tre di martedì 9 ottobre con ospite il Segretario Generale di Confesercenti Mauro Bussoni.

“Facciamo chiarezza sul numero dei POS: in Italia c’è il più alto numero dei POS rispetto agli altri Paesi europei. Non è vero che in Italia l’uso del contante è sproporzionato rispetto ad altri paesi europei, la Germania è agli stessi livelli dell’Italia”, ha esordito il Segretario.

“Noi facciamo un discorso di prospettiva e diciamo: il contante costa tantissimo, pensiamo a benzinai e tabaccai che spendono in media 2mila euro all’anno per impianti di sicurezza. Talvolta, oltretutto ci rimettono anche di persona, per le rapine e quant’altro. Quindi, l’utilizzo della moneta elettronica per un paese evoluto è un processo di modernizzazione. Anziché fare l’annuncio che fa il governo: utilizziamo i Pos per combattere l’evasione fiscale, che si combatte in un altro modo, andrebbe detto: usiamo il Pos, usiamo la moneta elettronica perché vogliamo diventare un paese civile. E tutti possono andare al bar, in pasticceria, eccetera e pagare con la carta di credito”, continua Bussoni.

“Per alcune categorie, tabaccai e benzinai, pagare con carta di credito e Pos vuol dire perdere il proprio margine di guadagno. Allora il Governo cosa deve fare? È giusto incentivare la moneta elettronica, azzeriamo i costi. Ma c’è anche un problema di natura tecnologica: banda larga, 4G, eccetera. E poi c’è un problema di contactless: su tre milioni di Pos che sono disponibili in Italia, solamente un quarto di questi è abilitato per il contactless. Non si può andare a comprare un caffé e digitare il pin, perché diventa un casino per chi gestisce il bar. Noi diciamo l’evasione fiscale il governo la deve combattere utilizzando le banche dati. Poi in mezzo a tanti c’è qualcuno che fa il furbo, però non questa la questione. È un processo di civilizzazione del paese la moneta elettronica”.

“Il commerciante – conclude il Segretario – si deve mettere nelle condizioni di accettare tutto: quindi moneta elettronica e denaro contante perché va incontro comunque a tutta la fascia potenziale di clientela. Poi è il cliente che fa la scelta, se pagare in contanti o pagare con bancomat. Ovviamente meno costa la moneta elettronica, più convenienza si avrà ad usare la moneta elettronica. Però c’è un problema di cultura del paese, di innovazione tecnologica, di far arrivare la banda larga dappertutto e di far capire che la moneta elettronica è un vantaggio per tutti, non perché si vanno a stanare gli evasori, perché finalmente diventiamo un paese moderno”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali