Meeting Confesercenti, l’Edizione 2016 il 16 e 17 settembre a Perugia

Legge di bilancio e referendum costituzionale al centro dell’approfondimento economico e politico. Interverrà il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Tommaso Nannicini

Meeting-sitoL’Italia del 2016 è un Paese al bivio, sospeso tra crescita interrotta, tensioni internazionali e un referendum costituzionale dagli esiti incerti. Ma è anche un Paese che ha voglia e necessità di ripartire, sfruttando l’occasione della prossima manovra finanziaria perché il 2017 sia, finalmente, l’anno della Stabilità e della crescita economica.

Le incertezze di famiglie e imprese, e le ricette per superarle, saranno al centro dell’edizione 2016 del Meeting Confesercenti, il tradizionale appuntamento di approfondimento dell’attualità politica ed economica dell’associazione, quest’anno in programma nei giorni 16 e 17 settembre a S. Martino in Campo (Perugia) e condotto da Nicola Porro.

Venerdì 16 settembre i lavori saranno aperti, alle 10.30, dalla presentazione di “La Grande Incertezza: la legge di Stabilità 2017”, studio realizzato da REF Ricerche per Confesercenti, che traccia un bilancio delle ultime leggi di stabilità, dall’austerity alle manovre ‘espansive’ degli anni più recenti, cercando di dare conto degli effetti che hanno avuto sull’economia. Seguirà la relazione del Presidente di Confesercenti Massimo Vivoli, che affronterà i temi di attualità di maggiore rilevanza e delineerà le proposte degli imprenditori per favorire la ripresa. Seguiranno i contributi di Jean Paul Fitoussi, professore ordinario di Economia presso la LUISS di Roma, e di Daniel Gros, direttore del CEPS. La giornata si chiuderà con l’intervento del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Tommaso Nannicini.

Sabato 17 settembre, invece, verrà affrontata nel dettaglio la questione del referendum, partendo dai risultati della ricerca predisposta da CER sui possibili effetti della riforma costituzionale sull’economia e sulle imprese. Ne parleranno Cesare Pinelli, Professore ordinario di diritto pubblico e sostenitore del Sì, e di Gaetano Azzariti, Professore ordinario di diritto costituzionale ed esponente del fronte del No.

 

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali