Milano azzera la “parte variabile” della tassa rifiuti per le imprese: Confesercenti chiede uno sforzo ulteriore per le attività colpite dal covid

Il Presidente Painini: “Fin dall’inizio della pandemia abbiamo sollecitato un alleggerimento delle imposte locali e in particolare della TARI, diamo atto al Comune di Milano di aver meritoriamente contribuito con risorse proprie a questa nostra richiesta”

Con l’approvazione del piano tariffario della TARI 2021, il Comune di Milano ha disposto la riduzione del 100% della “parte variabile” della tassa rifiuti per le utenze non domestiche.

«In concreto, il Comune ha deliberato l’azzeramento di quella parte della TARI calcolata stimando la quantità di rifiuti che viene conferita da ciascun’impresa in considerazione del tipo di attività svolta e della dimensione dei locali e che incide tendenzialmente tra un terzo e la metà sul costo complessivo del tributo» spiega Claudio Cremonesi, Direttore di Confesercenti Milano. «Resta invece integralmente dovuta la “parte fissa” della tassa in questione, con cui vengono finanziati i “costi infrastrutturali” del servizio municipale di nettezza urbana, sempre in ragione dei richiamati parametri strutturali e dimensionali».

Come ha dichiarato l’Assessore al bilancio – Roberto Tasca – Il costo complessivo degli sgravi per le imprese ammonta a 36 milioni di euro che saranno per 2/3 finanziati dal Governo e per 1/3 da Palazzo Marino, in attuazione dell’indirizzo politico espresso da un Ordine del Giorno approvato la scorsa settimana dal Consiglio comunale su proposta del Consigliere Filippo Barberis.
«Fin dall’inizio della pandemia Confesercenti ha sollecitato un alleggerimento delle imposte locali e in particolare della TARI, alla luce dell’evidente minor conferimento di rifiuti dovuto alle chiusure di cui sono state gravate moltissime attività economiche», dichiara Andrea Painini, Presidente di Confesercenti Milano «Diamo atto al Comune di Milano di aver meritoriamente contribuito con risorse proprie a questa nostra richiesta, su cui avevamo peraltro avuto modo d’incontrare nei mesi scorsi sia l’Assessore Roberto Tasca che il Sindaco Beppe Sala».

«Confidiamo tuttavia che lo stesso Comune possa fare uno sforzo ulteriore per contenere gli oneri della “parte fissa” del tributo in favore di quelle attività che sono state sottoposte per più tempo alle dirette o indirette restrizioni COVID: come alberghi, ristoranti e discoteche».

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali