Milano: la Corte Costituzionale rigetta il ricorso sul codice case vacanze

Rebecchi: “Garantiti trasparenza e rispetto delle regole. Ora la Lombardia faccia da apripista per una legge nazionale”

E’ accolta con grande soddisfazione da parte di Confesercenti Lombardia, la sentenza della Corte Costituzionale che, oggi, ha rigettato il ricorso contro la legge regionale lombarda che aveva istituito il CIR-Codice Identificativo di Riferimento per le Case Vacanze in Lombardia.

Una legge voluta proprio da Confesercenti, che ha lavorato al fianco della Regione (con l’assessore Parolini prima e con l’Assessore Lara Magoni poi) per raggiungere questo risultato.

il Presidente Confesercenti Lombardia Gianni Rebecchi, esprime grande soddisfazione sostenendo che: “La Corte Costituzionale ha ristabilito equità, garantendo trasparenza e rispetto delle regole in un settore – quello degli affitti brevi di case vacanze – che negli ultimi anni è letteralmente esploso, generando una situazione di caos e diffuso abusivismo”.

Il Codice Identificativo di Riferimento della Lombardia viene assegnato dalla Regione, dopo che il proprietario dell’immobile da affittare ne ha fatto richiesta al Comune. Deve essere indicato su tutti gli annunci pubblicitari e promozionali, comprese le piattaforme di prenotazione online.

“Ora non ci sono più scuse: il CIR è pienamente operativo e tutti dovranno adeguarsi. – prosegue Rebecchi – Per questo chiediamo a tutti i Comuni lombardi di attivarsi immediatamente per far rispettare la legge regionale. Il Codice è un importante strumento di tutela per i turisti, oltre che una garanzia di equità fiscale e di sicurezza, visto che i proprietari degli immobili devono comunicare i dati dei loro ospiti alle autorità competenti, così come fanno regolarmente gli alberghi. Inoltre ci auguriamo che, dopo l’apprezzamento espresso dal Ministro Centinaio su questo strumento di controllo, la Lombardia possa fare ancora una volta da apripista e dare impulso a una legge nazionale”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali