Modena, fattura elettronica: confermato lo sciopero dei benzinai il 26 giugno

FAIB : “Decisione a seguito delle mancate risposte riguardo ad una proroga al 1 gennaio 2019”

Confermato lo sciopero generale del 26 giugno dei distributori carburanti indetto unitariamente per protestare contro l’anticipazione della fattura elettronica sulla rete carburanti. Gli impianti della rete quindi su posti su strade del territorio modenese come su quello nazionale, resteranno pertanto chiusi dalle ore 19,30 del 25 giugno alle ore 19,30 del 26 giugno, mentre gli impianti autostradali resteranno chiusi dalle ore 22,00 del 25 giugno alle ore 22 del 26 giugno. Se dovessero intervenire prima del 26 notizie ufficiali da parte del governo riguardo all’avvenuta proroga al 1 gennaio 2019 dell’entrata in vigore dell’obbligo, ci impegniamo a sospendere la protesta.” Così FAIB-Confesercenti Modena.

La serrata che in un primo momento era stata congelata, ora, fronte delle mancate risposte alle richiesta avanzate dalla categoria, viene confermato. “Ad appena 240 ore dall’entrata in vigore dei nuovi obblighi di legge relativi alla fatturazione elettronica per la distribuzione carburanti – dichiara FAIB Modena – esprimiamo unitamente alla altre federazioni, lo sconforto e l’allarme diffuso tra gli operatori delle stazioni di servizio soggette a tali obblighi, peraltro anticipatamente su tutti ed in via sperimentale. Ancora in questo momento, risultano indisponibili gli strumenti tecnologici previsti dalla normativa (app, software per pc etc.) che l’amministrazione avrebbe dovuto mettere a disposizione, allo scopo di rendere tecnicamente possibile l’emissione della fattura elettronica ai milioni di soggetti aventi potenzialmente diritto, per una categoria che opera letteralmente sulla strada e, nella stragrande maggioranza di casi, priva di attrezzature informatiche, ne’ luogo fisico ove accoglierle.”

“In tali condizioni oggettive – prosegue FAIB Modena – l’impatto del 1° luglio non potrà che essere devastante: non solo per la categoria, ma anche per i milioni titolari di partita iva, nonché con ogni probabilità per l’intero “sistema” e per l’amministrazione stessa. Gli unici a beneficiare di una tale situazione sono un certo numero di soggetti privati che, grazie alla confusione ed alla fibrillazione generata, riescono ad ottenere esosi corrispettivi economici dai gestori a fronte di beni e servizi che l’amministrazione si era impegnata a fornire loro in via semplificata e gratuita. Confermando dunque lo sciopero nazionale del 26 giugno prossimo, torniamo a chiedere l’immediata convocazione di un tavolo di confronto governativo allo scopo di definire i termini del necessario provvedimento normativo d’urgenza e l’altrettanto urgente messaggio chiarificatore certo ed univoco volto a rassicurare gestori e utenti”, conclude FAIB Modena.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali