Moneta elettronica, Faib: bene Casero, su moneta elettronica stimoli più utili di sanzioni

Se si vuole diffondere maggiormente l’uso di della moneta elettronica, gli stimoli fiscali sono senz’altro più utili delle sanzioni, soprattutto se coinvolgono anche le imprese che accettano pagamenti con carte di credito e bancomat, ancor di più nel caso di quelle imprese che operano in mercati con una struttura rigida dei prezzi, quali sono i gestori carburanti.
Questo il parere di Faib Confesercenti già espresso nel corso dell’incontro della settimana scorsa con il Vice Ministro On. Casero dal Presidente Landi sulle ipotesi allo studio da parte del Governo sulla moneta elettronica, annunciate oggi dal Vice Ministro all’Economia Luigi Casero.
Un maggiore uso di carte di credito e bancomat sarebbe senz’altro un bene per tutti, anche per gli imprenditori, perché diminuirebbe i rischi ed i costi connessi alla gestione del contante. Occorre però stare attenti ai possibili effetti collaterali per le PMI. Per questo apprezziamo anche la previsione di norme ad hoc per quelle attività – come i benzinai, ma anche i tabaccai – per cui i costi della moneta elettronica arrivano ad assorbire quasi la metà dei margini.
E’ perciò positivo il commento alle dichiarazioni dell’On. Casero quando annuncia che “Il Governo sta valutando degli “stimoli” e dei “vantaggi fiscali” da garantire a chi paga con le carte di credito per diffondere il più possibile i pagamenti elettronici”. Faib condivide l’affermazione che “Quello dell’obbligo dei Pos è però un problema particolarmente sentito da alcune Categorie di commercianti perché spesso i costi possono mangiarsi gran parte dei margini. Dobbiamo far sì che i costi non siano stravolgenti dei ricavi”.
L’On. Casero ha rilasciato la dichiarazione facendo chiaramente l’esempio di benzinai e tabaccai, dove si arriva anche al 30-40% del margine lordo. Il Vice Ministro ha concluso che il Governo deve “valutare delle norme specifiche per alcune Categorie”.
Per il Presidente Landi si tratta di “un intervento che va nella giusta direzione, già preannunciato nel corso della riunione avuta con i gestori, che si inserisce su una strada già percorsa con successo da altri Paesi. Sarebbe un azione politica vincente, che mitiga l’impatto economico dell’obbligo di accettazione della moneta elettronica sugli imprenditori, favorisce la sicurezza sugli impianti di distribuzione carburanti e contrasta l’illegalità legata al traffico di contrabbando di gasolio e benzina, che costa allo stato qualche miliardo di euro di mancato incasso da accise ed IVA. Già questo potrebbe costituire una copertura alla manovra per prevedere un abbattimento dei costi, unitamente ad altre azioni allo studio”.

Leggi le altre notizie “Dalle Categorie”

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali