Nuova ‘direttiva pacchetti di viaggio’: solo per soggetti autorizzati. Comunicato congiunto

La nuova direttiva 2302/2015 impone ormai tempi stretti per essere recepita, in vista dell’imminente scadenza del 31 dicembre 2017. Tale direttiva non dà linee guida generiche, ma stabilisce già principi e disposizioni precise, definendo in punti specifici i margini di manovra per i legislatori nazionali, e prescrivendo un elevato livello di coordinamento e di armonizzazione tra le normative statali di recepimento negli Stati membri UE.

Le tre associazioni Assoviaggi Confesercenti, Federturismo Confindustria Travel e Fiavet Confcommercio sono state ricevute dal MiBACT lo scorso 31 luglio, portando osservazioni puntuali e dettagliate sulle questioni poste dalla direttiva, e sottolineando i temi dell’ambito interpretativo della stessa, che potrebbero condurre a definizioni tali da giustificare fenomeni e operato di soggetti “ibridi”, privi delle dovute garanzie e requisiti, in concorrenza sleale con gli agenti di viaggio. È stata inoltre posta molta attenzione sulla definizione di ‘pacchetto turistico’ e di ‘servizi collegati’ sia online che offline, al fine di poter ottenere, dopo il recepimento, regole ancor più chiare e valide per  il territorio nazionale. Infine è stato sollecitato l’impegno sul tema della lotta all’abusivismo con sanzioni e controlli efficaci e dissuasivi.

Sul tema delle garanzie contro l’insolvenza è necessario dare continuità alla disciplina attuale per poter dare certezze al consumatore e al comparto, se possibile aumentando il coordinamento tra MiBACT, Regioni e MIUR per la verifica delle coperture a livello territoriale.

Questa è la voce univoca del coordinamento delle associazioni di rappresentanza delle Agenzie di Viaggi e Turismo: Assoviaggi Confesercenti, Federturismo Confindustria Travel e Fiavet Confcommercio.

Roma, 8 settembre 2017

Collegamento al sito Assoviaggi

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali