Ocse: superindice, prosegue calo a ottobre -0,17%. In Italia -0,33%

Pil dell'Italia: Ocse taglia le stime Italia, 0,7% nel 2025

Sull’area euro il superindice ha segnato un meno 0,24%, sulla Germania -0,39%, sulla Francia -0,09%

Con un nuovo calo mensile dello 0,17% a ottobre, il superindice dell’Ocse continua a segnalare “perdita di slancio della crescita economica”.

Lo riporta l’Organizzazione per la cooperazione lo sviluppo economico, secondo cui sull’Italia il Composite Leading Indicators ha segnato un calo dello 0,33% rispetto al mese precedente e, anche in questo caso, segnala “perdita di slancio”.

Sull’area euro il superindice ha segnato un meno 0,24%, sulla Germania -0,39%, sulla Francia -0,09%.

Per la Gran Bretagna il calo è stato dello 0,15%, per gli Usa dello 0,11% e per il Giappone la flessione è stata contenuta allo 0,05%.

Cali più contenuti vengono segnalati per le maggiori economie emergenti: -0,01% mensile ottobre sulla Cina, su cui l’Ocse parla di “tentativi di stabilizzazione”, meno 0,10% sul Brasile e meno 0,12% sull’India.

Secondo l’Ocse a zavorrare l’indicatore sono l’alta inflazione, gli aumenti dei tassi di interesse e i cali dei corsi azionari.

I Composite Leading Indicators (Cli)

I Composite Leading Indicators dell’Ocse, progettati per anticipare i punti di svolta e le fluttuazioni economiche rispetto alla tendenza con informazioni fino a ottobre 2022, continuano a indicare un rallentamento della crescita nell’area Ocse e nella maggior parte delle principali economie.

Tra le principali economie dell’Ocse, i Cli, trascinati verso il basso dall’elevata inflazione, dall’aumento dei tassi di interesse e dal calo dei corsi azionari, rimangono al di sotto del trend e continuano ad anticipare una perdita di slancio della crescita negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Canada, nonché nell’area dell’euro nel suo complesso, compresi Germania, Francia e Italia.

Al contrario, in Giappone, il Cli continua a indicare una crescita stabile. I segnali sono contrastanti tra le principali economie emergenti.

Trainato dalla produzione di veicoli a motore e acciaio grezzo, il Cli per la Cina (settore industriale) mostra questo mese timidi segnali di stabilizzazione, pur rimanendo al di sotto della tendenza. Segnali simili stanno emergendo anche in Brasile, dove il Cli è trainato dai prezzi delle azioni. D’altra parte, il Cli per l’India indica ora una crescita che sta perdendo slancio, influenzata negativamente dalle contrazioni degli indicatori monetari.

Che tipo di indicatori sono

I Cli dell’Ocse sono indicatori ciclici basati su una serie di indicatori prospettici quali il portafoglio ordini, le licenze  edilizie, gli indicatori di fiducia, i tassi di interesse a lungo termine, le immatricolazioni di nuove automobili e molti altri. Date le persistenti incertezze legate all’impatto della guerra in Ucraina,  in particolare nei mercati energetici, le componenti Cli potrebbero
essere soggette a fluttuazioni più ampie del solito.

Di conseguenza, gli indicatori dovrebbero essere interpretati con cautela e la loro entità dovrebbe essere considerata come un’indicazione della forza del segnale piuttosto che come una misura della crescita dell’attività economica.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali