Ok dell’Ue alla manovra bis ma per il 2018 servirà “uno sforzo sostanzioso”

Le richieste della Commissione europea: riforme in 11 aree, da IMU a riduzione tasse sul lavoro

 

Via libera alla manovra bis da parte dell’Ue. “Le misure di bilancio addizionali richieste per il 2017 – scrive la Commissione Ue nel pacchetto di primavera che contiene l’analisi dei conti pubblici e le raccomandazioni – 7 sono state prese e quindi, in questa fase, nessun passo ulteriore è giudicato necessario per rispettare la regola del debito”.

Per il 2018 – prosegue la Commissione europea – l’Italia dovrà fare uno sforzo di bilancio sostanzioso, e le politiche dovranno sia rafforzare la ripresa che assicurare la sostenibilità dei conti”. Per questo Bruxelles chiede di “spostare il carico fiscale dai fattori produttivi a tasse meno dannose per la crescita, reintrodurre la tassa sulla prima casa per i redditi elevati, riformare il catasto”.

Un richiamo arriva anche sulla giustizia e sulla riforma del Pubblico Impiego: “Ridurre la lunghezza dei processi della giustizia civile tramite un’efficace gestione dei casi e regole che assicurino la disciplina della procedura”, è scritto nelle Raccomandazione della Commissione all’Italia. Restando nel campo della giustizia, l’esecutivo chiede anche di “aumentare la lotta contro la corruzione, in particolare rivedendo lo statuto delle limitazioni”. Inoltre Bruxelles chiede il “completamento della riforma del pubblico impiego e di migliorare l’efficienza delle aziende pubbliche”.

Nello specifico, le raccomandazioni specifiche relative all’Italia riguardano 11 aree di politica economica, in cui sono richiesti ulteriori sforzi da parte del governo. L’Esecutivo Ue, infatti, non ha ritenuto di dover passare alla fase successiva nella procedura per squilibri macroeconomici eccessivi “a condizione che vi sia una rapida e piena attuazione delle riforme indicate nelle Raccomandazioni””.

Le aree di politica economica indicate per l’Italia in cui è necessario attuare le riforme riguardano la governance e la politica di bilancio, la riduzione del carico fiscale sul lavoro, l’ampliamento della base fiscale, la lotta all’evasione fiscale, i servizi finanziari, una politica attiva del mercato del lavoro, incentivi al lavoro, all’occupazione e alla partecipazione al mercato del lavoro, i salari e gli accordi salariali, la riduzione della povertà e l’inclusione sociale, la concorrenza e il quadro regolatorio, il quadro di regole relativo all’insolvenza, la Pubblica Amministrazione e la giustizia civile.

Leggi le altre notizie in Primo Piano 

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali