Osservatorio Economico Confesercenti: nel 2017 possibili segnali di ripresa per le Pmi commercio e turismo

Natale è alle porte, la spesa e i regali più gettonati dei fiorentini

Osservatorio Economico Confesercenti: nel 2017 possibili segnali di ripresa per le Pmi commercio e turismoIl quadro tracciato dall’Osservatorio Economico Confesercenti (Consuntivo 30 settembre 2016; previsioni di fine anno) lascia intendere che ci possono essere, nel 2017, per Pmi commercio e turismo,  tutte le condizioni per recuperare una certa competitività economica dopo anni particolarmente difficili e complicati.

Ciò vale soprattutto per le imprese più strutturate e dinamiche, e per quei settori che, anche nell’anno in corso, hanno messo in mostra una certa vitalità.

Tra queste, sicuramente, le attività ricettive e della somministrazione che mostrano le performance più positive (bar 3,07%, ristoranti 1,2%, alberghi 0,62%) e anche le imprese che offrono un servizio complessivo di assistenza e “consulenza”: ottici (6,86%), libri (nonostante il digitale, 2,06%), fiori (1,84%).

Importante e assolutamente degno di rilievo anche il risultato degli agenti immobiliari che, dopo anni molto negativi, rimbalzano al 7, 23%, percentuale questa trainata dalla ripresa, seppure non omogenea del settore.

Nonostante il commercio elettronico, un altro settore che sembra risalire la china è quello della moda: abbigliamento 1.08%, calzature e borse 0,3%, biancheria 1,41%.

Resta invece difficile la situazione (Natale permettendo) dei settori food: alimentari -3,67%, ortofrutta -3,71; macellerie pescherie -2,61%.

Per quanto infine attiene i territori, per il Chianti (e non poteva essere altrimenti) meglio il food dell’extralimentare; Firenze eccelle nel Turismo e ricettivo; l’area Metropolitana alterna buone e pessime performance a seconda delle categorie merceologiche; il Mugello Valdisieve mostra infine i soliti segnali contraddittori.

Per quanto riguarda le previsioni di fine anno ci sembra plausibile confermare quanto detto in altre occasioni- le perdite (di fatturato) per le imprese paiono finite – prevedendo per il quarto trimestre 2016 una variazione comunque prudentemente positiva rispetto allo stesso arco di tempo dell’anno precedente.

Per Nico Gronchi, Presidente Confesercenti Firenze, “il quadro è molto articolato e non di facilissima lettura, ma, volendo sintetizzare, ci aspettiamo, nel 2017 di confermare questo trend sostanzialmente positivo, con un andamento più omogeneo e meno contraddittorio  tra categorie e ambiti di attività”.

 “Come già avvenuto anche negli ultimi anni, saranno soprattutto i settori del turismo e della ristorazione a “guidare la riscossa” e a porre le basi per  una crescita economica e commerciale più lineare e diffusa sul territorio.”

 “Ultima considerazione sullo shopping di Natale, ormai agli ultimi giorni: non vi sono grandi cambiamenti nel budget di spesa dei fiorentini, almeno rispetto agli ultimi anni (previsione 650 euro a nucleo familiare).”

 “Resta comunque importante”, continua Gronchi, “la propensione dei fiorentini al regalo di Natale, magari proprio negli ultimi giorni, con un occhio di riguardo per gli affetti più cari, a cui sembra si preferisca regalare, quest’anno,  qualche innovazione tecnologica e digitale in meno e qualche bel  libro da leggere  in più.”

 Ecco comunque la nostra previsione “top five” regali di Natale 2016:

 1)   Abbigliamento, calzature, accessori

2)   Libri

3)   Enogastronomia

4)   Prodotti tecnologici

5)   Profumi e cosmetici

“Intanto”, commenta ancora Gronchi, “si scopre che,  anche sul fronte regali, si accentua il divario tra chi  può spendere sempre  di più e chi sempre meno:  in una società sempre più diseguale non poteva essere altrimenti.”

 “Cala infatti il budget di spesa per il  ceto medio e le famiglie più in difficoltà, cresce invece quello delle categorie più benestanti.”

 Dove si compra infine:

“Diciamo”, conclude Gronchi, “che la “torta-regali”, almeno per ora, si divide in tre segmenti praticamente similari : Grande distribuzione, commercio tradizionale, commercio elettronico, con quest’ultimo in crescita rispetto ai primi due, ma comunque senza i picchi straordinari registrati in occasione del recente Black Friday”, conclude Gronchi.

Leggi le altre news Dal Territorio 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali