“Pensieri visivi per un ritorno alla lettura”, alla Fiera dei Librai di Bergamo la campagna Sil per la promozione alla lettura

Successo per i lavori commissionati da Sil al laboratorio di Design dell’Istituto di Architettura di Venezia

Linguaggi visivi giovani per promuovere la lettura, una campagna che lascia il segno. La critica apprezza “Pensieri visivi per un ritorno alla lettura”, i lavori del laboratorio di Design dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia realizzati su commissione del Sil per promuovere la lettura, attualmente esposti alla Fiera Librai dei Librai di Bergamo, l’evento sull’Editoria organizzato dal Sindacato Italiano librai e dall’Associazione Librai Bergamaschi e ormai giunto alla sua 58esima edizione.

“La lettura serve per formare coscienze critiche – scrive Daniela Morandi sull’edizione di Bergamo del Corriere della Sera. “E alzando gli occhi si ha la conferma, leggendo i manifesti appesi al soffitto del padiglione per la mostra “Pensieri visivi per un ritorno alla lettura”, allestita in collaborazione con l’ Università Iuav di Venezia. Uno recita “non fermati alla copertina», un altro “il vero viaggio inizia con il libro” o “il libro è il miglior amico dell’ uomo”.

“Pensieri visivi per un ritorno alla lettura” nasce da un’idea di Cristina Giussani, imprenditrice e titolare della libreria “Mare di Carta” a Venezia, la mostra esposta alla Facoltà di Architettura IUAV dal titolo “Pensieri visivi per un ritorno alla lettura”. Sessanta giovani studenti hanno realizzato una ventina di proposte di manifesti e relativi pieghevoli, con l’intento di portare il messaggio del valore della lettura nei luoghi più vari: dalle scuole, ai mezzi di trasporti, ai luoghi dell’attesa o del tempo libero.

Cristina Giussani, che ha il duplice ruolo di Presidente Nazionale del Sindacato Librai e Cartolibrai e Presidente di Confesercenti Venezia Città Metropolitana, spiega così il successo di questo ambizioso progetto, realizzato in collaborazione con l’architetto Gianluigi Pescolderung, titolare del laboratorio di Design della Comunicazione allo Iuav di Venezia.

“La collaborazione virtuosa fra il SIL e lo Iuav dimostra che le sinergie sono sempre costruttive e soprattutto che non esistono distanze fra chi opera nel settore della cultura: operatori economici e università possono avere scopi comuni, come dimostra il risultato dell’eccellente lavoro presentato in questo catalogo. Infine, di questa esperienza, resterà sempre viva la ricchezza acquisita nell’essersi posti in ascolto di un gruppo di 60 ventenni e nell’aver voluto guardare al mondo di oggi attraverso i loro sguardi creativi di futuri designers”.

L’Italia racchiude un patrimonio di bellezze artistiche senza uguali nel mondo. Eppure è un paese dove si legge molto poco e si frequentano poco i musei e i teatri. I dati sulla lettura ci dimostrano che la cultura non viene considerata come “bene” primario ed indispensabile dal 60% dei cittadini e fra questi i giovani, studenti liceali e universitari, che considerano il libro prevalentemente come strumento di studio e lavoro.

“Come Sindacato Italiano Librai collaboriamo, da anni, con le Istituzioni per la promozione della lettura e siamo consapevoli dell’importanza di rivolgere il messaggio ai giovani, che saranno il futuro del nostro paese.  E’ imprescindibile far comprendere che la cultura ci rende partecipi della vita del paese, molto più consapevoli di quello che accade nel mondo, acuendo la nostra capacità critica”. conclude Giussani.

Con il contributo economico del SIL nazionale e di Confesercenti Veneto è stato realizzato un catalogo cartaceo dei manifesti che si può consultare e scaricare il catalogo delle illustrazioni prodotte per la campagna “Pensieri visivi per un ritorno alla lettura”

 

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali