Pensioni, Renzi: ‘Restituiremo una parte dei soldi’

Il piano su cui si lavora: mini-rimborsi per fasce di reddito, costo 2,5-3 miliardi

“Restituiremo una parte di questi soldi”. Così il presidente del Consiglio Matteo Renzi risponde ai microfono di Radio Anch’io sui rimborsi delle pensioni. “Stiamo studiando come fare a rispettare la sentenza e contemporaneamente l’esigenza di bilancio sapendo che questi soldi purtroppo non andranno ai pensionati che prendono 700 euro al mese”.
Le misure per le pensioni arriveranno sul tavolo del consiglio dei ministri lunedì, come previsto. Si tratterà forse solo di un primo esame. Ma secondo quanto si evince da ambienti della maggioranza, quello di fare presto sembra un input in arrivo anche da Quirinale.
Il governo è dunque alle prese con tutte le ipotesi possibili che permettano da una parte proprio di rispettare la sentenza della Corte e dall’altro, ha ribadito anche oggi il ministro Padoan, di minimizzare l’effetto sui conti pubblici. L’idea è quella di mini-rimborsi per fasce di reddito che limitino l’impatto totale dell’operazione a 2,5-3 miliardi al massimo. Tutti da quantificare, secondo le regole europee, nel bilancio 2015.
Sulle coperture lo studio di fattibilità è ancora in corso, ma sembra esclusa l’ipotesi circolata in questi ultimi giorni che ci si possa rifare agli introiti della voluntary disclosure, ancora troppo vaghi e concretamente poco quantificabili. Che gli arretrati debbano essere restituiti “a percentuale” sembra scontato anche guardando ai calcoli dell’Ufficio parlamentare di bilancio. I tecnici dell’Upb hanno valutato il peso dei rimborsi nel “peggiore scenario” per la finanza pubblica, con arretrati 2012-2014 che oscillerebbero tra i 3.000 e i 7.000 euro a pensionato.
Si passerebbe infatti dai 3.000 euro per un pensionato “tipo” con un assegno mensile pari a 3,5 il minimo (1.640 euro circa) ai 7.000 per gli assegni di 9,3 volte il minimo. Con un esborso monstre per l’Erario ed anche con un’incongruenza di fondo. Se infatti i minori trattamenti ricevuti per effetto della deindicizzazione sarebbero stati tassati ad aliquota marginale di circa il 30% se percepiti anno per anno, oggi, in qualità di arretrati, sarebbero assoggettati ad una aliquota media pari a circa il 19%. Quindi il pensionato tipo che in passato ha perso potere d’acquisto per 2.100 euro, oggi ne recupererebbe circa 2.400 euro, ovvero una cifra superiore a quanto perduto.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali