Pil: Confesercenti, “Estate sotto le attese, congiuntura stagnante. Manovra ne tenga conto e rafforzi misure per consumi e investimenti”

Fiducia: Confesercenti, segnali contrastanti. Migliora per i consumatori grazie a frenata dell’inflazione. Da imprese segnali di incertezza

L’estate si è chiusa sotto le attese e i dati diffusi oggi dall’Istat confermano un quadro di crescita debole. La congiuntura resta stagnante, con risultati inferiori alle valutazioni del Governo: un fatto di cui la manovra in arrivo deve tenere conto.

Così Confesercenti commenta la stima preliminare del Pil per il periodo luglio-settembre e i dati sull’occupazione di settembre dell’Istituto di statistica.

Nel terzo trimestre il Pil è rimasto invariato, senza recuperare la flessione registrata nel trimestre precedente (-0,1%). Una dinamica che conferma quanto Confesercenti segnala da tempo: la ripresa si sta progressivamente indebolendo. I flebili segnali positivi che sembrano emergere in avvio di quarto trimestre potrebbero non bastare per riportare la crescita sullo 0,7% stimato dall’esecutivo per il 2026. Il rischio concreto è un ulteriore rallentamento, anche a causa della sostanziale assenza di misure espansive nella manovra.

Nel complesso del 2025 l’economia italiana mostra un avanzamento moderato, trainato quasi esclusivamente dalle costruzioni. I servizi crescono ma con intensità contenuta, mentre l’industria fatica ancora. Previsioni come quelle dell’Ocse e della Banca d’Italia, che indicavano una ripresa graduale, stimavano anch’esse un +0,1% nel terzo trimestre: una valutazione che non si è materializzata.

Sul fronte interno, il nodo principale resta la domanda delle famiglie. Dopo due anni già caratterizzati da debolezza, nella prima metà del 2025 si è registrato un nuovo rallentamento, che ha coinvolto beni e servizi. Le ultime rilevazioni sul commercio al dettaglio suggeriscono una possibile riduzione dei consumi anche nel terzo trimestre, con effetti più accentuati per i piccoli esercizi. Il potere d’acquisto ha recuperato parte delle perdite degli anni dell’inflazione, sostenuto dal rallentamento dei prezzi e dal mercato del lavoro. L’occupazione cresce ancora – +67mila occupati rispetto ad agosto – e chiuderà l’anno con un +0,9%, come nel 2024. Tuttavia, le retribuzioni reali restano inferiori ai livelli pre-inflazione e questo limita la spesa delle famiglie. La crescita occupazionale riguarda, inoltre, soprattutto i lavoratori più anziani, con un impatto potenzialmente meno dinamico sui consumi. In mancanza di misure di stimolo, sarà difficile replicare questi risultati nel 2026.

Nella legge di Bilancio si dovrà quindi tenere conto di una congiuntura che è più fragile del previsto: è necessario rafforzare gli interventi a sostegno dei consumi delle famiglie e degli investimenti.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali