Pil: Ocse +0,4% nel primo trimestre, meglio l’Italia +0,5%

Pil: Ocse +0,4% nel primo trimestre, meglio l'Italia +0,5%

Il Pil dell’Ocse è cresciuto dello 0,4% nel primo trimestre 2023, in lieve aumento rispetto allo 0,2% registrato nel trimestre precedente: è quanto emerge dalle stime provvisorie dell’Organizzazione.

Tra i Paesi del G7, la crescita del Pil è rimasta stabile, allo 0,3%, nel primo trimestre 2023. L’attività è cresciuta in Canada, Giappone e Francia (rispettivamente 0,6 %, 0,4 % e 0,2 %). Pil in aumento anche in Italia (0,5% dopo una contrazione dello 0,1% nel trimestre precedente). Al contrario, la crescita del Pil è rallentata negli Stati Uniti (0,3 % contro 0,6 %) e risulta invariata nel Regno Unito (0,1%).

Diversi paesi del G7 hanno pubblicato i dettagli dei principali fattori che determinano le variazioni del Pil:

Italia

La crescita del pil è stata sostenuta dai contributi della domanda interna totale e delle esportazioni nette.

Giappone

La crescita del pil nel 1° trimestre 2023 è stata sostenuta da un aumento dello 0,7% della domanda interna totale (che include gli investimenti nelle scorte), ma un ulteriore calo delle esportazioni nette (esportazioni meno importazioni) ha pesato sulla crescita.

Francia

Le esportazioni nette sono state il principale motore della crescita, riflettendo un aumento dell’1,1% delle esportazioni e un calo dello 0,6% delle importazioni.

Stati Uniti

Il rallentamento della crescita del pil riflette la diminuzione degli investimenti in scorte (destocking), nonostante un’accelerazione della crescita dei consumi privati (allo 0,9% nel 1° trimestre 2023, rispetto allo 0,3% del trimestre precedente).

Regno Unito

Un calo della spesa pubblica e un aumento del disavanzo commerciale hanno frenato la crescita.

Germania

Gli investimenti e le esportazioni sono aumentati, mentre i consumi privati e la spesa pubblica sono diminuiti.

Tra i paesi Ocse più vicini (geograficamente) alla guerra in Ucraina:

Lituania

Il Pil si è ulteriormente contratto in nel 1° trimestre 2023 (meno 3,0%, rispetto al meno 0,5% nel 4° trimestre 2022).

Ungheria

Il Pil si è contratto, anche se a un ritmo più lento rispetto al trimestre precedente (-0,2% nel 1° trimestre 2023, rispetto a meno 0,6%).

Polonia

Il pil ha registrato una netta ripresa in Polonia (in crescita del 3,9% nel 1° trimestre 2023, rispetto a una contrazione del 2,3% nel 4° trimestre 2022).

Repubblica slovacca

Il Pil è rimasto pressoché invariato (0,2%, rispetto allo 0,3%).

Altri paesi Ocse

Tra gli altri paesi per i quali sono disponibili dati, il Portogallo ha registrato la crescita del Pil più forte (1,6%) nel primo trimestre 2023, seguito da Colombia (1,4%), Messico (1,3%) e Finlandia (1,1%). Il Prodotto interno lordo si è contratto in Irlanda (meno 2,7%).

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali