Pnrr: via libera Ue a pagamento settima rata Italia da 18 mld

Settima rata Pnrr: via libera Ue a pagamento da 18 mld per Italia. La Commissione Ue ha approvato i 64 traguardi e obiettivi connessi

La Commissione europea ha approvato una valutazione preliminare positiva di tutti i 64 traguardi e obiettivi connessi alla settima richiesta di pagamento dell’Italia per 18,3 miliardi di euro (4,6 miliardi in sovvenzioni e 13,7 miliardi in prestiti) nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

La settima richiesta di pagamento – spiega la Commissione – riguarda passi importanti nella realizzazione di 10 riforme e 46 investimenti che guideranno cambiamenti positivi per i cittadini e le imprese in Italia nei settori della giustizia, della pubblica amministrazione, degli appalti pubblici, della concorrenza, della gestione dei rifiuti, della cybersicurezza e della digitalizzazione della pubblica amministrazione, dell’adattamento ai cambiamenti climatici, delle energie rinnovabili, della povertà energetica, dei trasporti sostenibili, dell’agricoltura, delle borse di studio a livello universitario e post-laurea.

Nel dettaglio, i traguardi raggiunti permettono di promuovere la concorrenza e la trasparenza. L’Italia ha adottato la nuova legge annuale sulla concorrenza 2023, che comprende misure volte ad
aumentare la concorrenza, l’efficienza e la qualità dei servizi in diversi settori, tra cui le autostrade.

Tra le modifiche principali figura:

  • il passaggio alle procedure di appalto pubblico come metodo predefinito per l’aggiudicazione delle concessioni, con assegnazioni interne consentite solo in casi eccezionali e giustificati;
  • maggiore supervisione e controllo di tali procedure da parte del ministero delle Infrastrutture e un sistema più trasparente per la fissazione delle tariffe e la garanzia di livelli di servizio adeguati.

Migliore accessibilità per i passeggeri ferroviari del Sud Italia: dieci stazioni ferroviarie del Sud Italia, tra cui Giovinazzo, Milazzo, Macomer, Vibo Valentia-Pizzo, Vasto San Salvo,
sono state rinnovate per migliorare l’accessibilità per i passeggeri con disabilità e a mobilità ridotta.

E ancora: aumentare la distribuzione di energia rinnovabile. L’installazione di nuove sottostazioni primarie, l’ammodernamento delle sottostazioni esistenti e il rafforzamento delle linee di distribuzione hanno aggiunto 1.848 MW di capacità alla rete, migliorando la capacità della rete di distribuire energia rinnovabile.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali