Poletti: riforma del lavoro ha un grande senso ‘pragmatico’

“La riforma del lavoro voluta dal governo Renzi, ha un grande senso pragmatico. Parliamo delle cose, ci occupiamo dei fatti. Una legge non è un quadro appeso alla parete, che va giudicato esteticamente, se è bello o brutto”. Lo ha detto il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, intervenuto in diretta a “Prima di tutto”, Radio 1.

“Una legge deve produrre effetti: se è scritta bene ma determina danni, è sbagliata. Quindi, partiamo dai fatti, molto difficili, drammatici direi per l’occupazione in questo Paese, cerchiamo di modificare, migliorare le cose senza avere una teoria da dimostrare, ma guardando i risultati. Se sono buoni, la teniamo, altrimenti la cambiamo”, ha spiegato.

Secondo Poletti “è evidente che intervenire attraverso il decreto, significa intervenire con urgenza. e guarda innanzitutto una cosa: dare certezza al diritto. Credo che non sia ragionevole, come sta avvenendo in questo momento che una parte importante di questi contratti di lavoro a tempo determinato, venga decisa da un giudice. Credo che un rapporto di lavoro, tra un lavoratore e la sua azienda, non puo’ essere deciso da un giudice, ma dalle parti, liberamente”.

“Anche perché io mi domando: con che spirito una persona lavora in un’impresa se sa che l’imprenditore non lo vuole? E come sta un imprenditore con un lavoratore che non vuole in azienda? Stanno male entrambi, a mio avviso. Quindi il decreto – ha concluso – serve a dare un segnale immediato alle imprese, dicendo loro: cari signori, non avete più nessuna scusa, oggi potete assumere tranquillamente per 36 mesi senza correre il rischio di essere giudicati da un magistrato. Peraltro, va detto – ha aggiunto Poletti- che il lavoro a tempo determinato non lo abbiamo certo inventato noi: negli ultimi 3 mesi del 2013,  il 68% dei contratti di avviamento al lavoro, erano contratti  a termine. Quindi dire che questa norma stravolge il mercato del lavoro, significa non vedere la realtà. Poletti risponde dal 68% in piu; per il pregresso rivolgersi a quelli di prima, che evidentemente non si erano accorti che piega stava prendendo il mercato del lavoro”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali